Agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, l’Italia sta vivendo il grande periodo di sviluppo che verrà definito come il “miracolo economico”.

Aristide Merloni, industriale già affermato nel settore delle bombole saldate per gas liquefatto, sente la necessità di porsi a guida dell’industrializzazione di un territorio (l’area interna dell’Appennino Marchigiano), che manifesta ancora ritardi nell’inserirsi nel percorso dello sviluppo economico.

PER SAPERNE DI PIU’

La Fondazione Vodafone Italia nasce nel 2002 dalla volontà dell’azienda Vodafone Italia di creare una struttura autonoma completamente dedicata ad attività di servizio e di solidarietà sociale a favore della comunità e in particolare dei soggetti in situazioni più disagiate: si costituisce per realizzare “investimenti sociali” finalizzati alla promozione dell’uomo e della società.

È una fondazione d’impresa di erogazione multiscopo in quanto non opera in un solo settore, ma intende agire in più campi in considerazione della molteplicità delle esigenze e dell’approccio globale e multisettoriale ai vari problemi.

PER SAPERNE DI PIU’

Esplorare, conoscere e assaporare il cuore dell’Italia. Un’esperienza unica e indimenticabile che aiuterà una comunità ferita a risorgere.
Best of the Apps

VALORI

Crediamo in uno sviluppo solidale, che aiuti le persone colpite dal dramma del terremoto a risollevarsi rilanciando il loro territorio e le loro tradizioni.

  • Generic placeholder image
    Se si salva l'Appennino si salva l'Italia.
  • Generic placeholder image
    La cultura alimentare è anche un modo di comunicare e di far incontrare le persone.
  • Generic placeholder image
    L'accoglienza è un modo per far conoscere chi si è e cosa si sa fare.
  • Generic placeholder image
    Bisogna saper competere nel gioco della classifica, senza perdere il gusto ludico della competizione.

OBIETTIVI

Contribuire a rilanciare l’economia delle aree colpite dai terremoti, avviando una generale riscoperta delle aree appenniniche.

  • Generic placeholder image
    Conservare, tramandare e diffondere i saperi e i sapori dell'Appennino.
  • Generic placeholder image
    Offrire ai visitatori la possibilità di scoprire i prodotti tipici recandosi direttamente dal produttore.
  • Generic placeholder image
    Incrementare la possibilità di vendita dei produttori attraverso una vetrina digitale.
  • Generic placeholder image
    Le classifiche serviranno a qualificare i prodotti nel lungo periodo, aumentandone visibilità e valore.