Arrone
Ago 04 2018

Arrone Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Cosa ne dite di scoprire insieme alcune curiosità su Arrone?

Arrone la si riconosce da lontano, per il suo castello e le sue mura fortificate che svettano sul borgo sottostante. Ci troviamo nella parte sud dell’Umbria, nella Valnerina, poco lontano scorre il fiume Nera.

Proprio al castello si deve il nome attuale del borgo. Nel X secolo infatti, il nobile romano Arrone passando per questi territori decise di costruire la sua fortificazione proprio qui, consapevole che una tale posizione sarebbe stata comoda da difendere e ottima per controllare le valli circostanti!

Dal primo castrum in legno se ne costruì uno in muratura, per poi erigere le mura (tuttora integre), le torri di avvistamento e dare quindi vita al borgo.

Consigliamo di esplorare il paese passeggiando per le sue vie, strette e in salita, magari fermandosi a fotografare gli archi di pietra o i balconi ricchi di fiori che sporgono dalle case.

L’accesso principale al borgo di Arrone è dato dalla Porta San Giovanni, il protettore del paese. Proseguendo noterete il campanile civico, corredato da quattro campane e sei arcate, poi la Torre principale, di epoca longobarda.

San Giovanni è presente anche nella chiesetta a lui dedicata, in stile gotico. Si tratta di un gioiello sorprendete, decorato da affreschi rappresentati dei santi, voluti dagli Arrone come ringraziamento per le grazie ricevute.

Poco lontano da Arrone è possibile vistare Ferentillo, in particolare le rocche di Precetto e Mattarella. Se si passa in zona, meritano una visite le splendide Cascate delle Marmore (potete leggere il nostro articolo qui), dai salti d’acqua impressionanti, annoverate fra le più alte d’Europa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *