Caprarola
Set 12 2019

Caprarola Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Una visita a Caprarola? Scopriamo insieme i gustosi prodotti tipici laziali della Città delle nocciole.

Se vi piace organizzare dei piacevoli weekend rilassanti immersi nella natura, le passeggiate negli Appennini del Centro Italia non vi spaventano e, i prodotti tipici laziali sono la vostra passione, allora state leggendo l’articolo che fa al caso vostro.

Vi proponiamo il borgo di Caprarola, conosciuto in tutta Italia come Città della nocciola. Siamo nella parte più interna del Lazio, nella provincia di Viterbo, in uno scenario incorniciato dai Monti Cimini. Passeggiando tra le sue vie potremmo assaggiare alcuni dei più appetitosi prodotti tipici laziali.

Potete scoprire subito alcune specialità di Caprarola partendo dalle più gustose. Infatti potete acquistare online i prodotti tipici laziali e riceverli in pochi giorni direttamente a casa vostra grazie alle rapide consegne di Amazon.

Cosa stiamo aspettando? Vediamo insieme cosa mangiare a Caprarola e cosa vedere assolutamente in questo borgo laziale.

Ogni Città che si rispetti ha una propria specialità gastronomica che viene prodotta con una ricetta tenuta debitamente segreta. Anche Caprarola non è da meno. La nocciola è il prodotto tipico per eccellenza di queste zone e la si può trovare in moltissimi piatti della tradizione gastronomica locale.

Per organizzare una giornata perfetta a Caprarola dobbiamo sicuramente partire dai piaceri della tavola.

Con un abbondante piatto di pasta fresca, preparata con la farina di nocciole, entriamo nel pieno della tradizione culinaria locale. Il sapore delicato della pasta alla nocciola si sposa bene con un sugo semplice come salvia e basilico.

All’arrivo dei secondi piatti la nostra pancia sarebbe già piena, invece siamo solo all’inizio di questo tour dei sapori di Caprarola!

Vale la pena assaggiare un mix di affettati e formaggi tipici del Lazio. La qualità delle carni rende gli affettati molto saporiti, un trionfo di aromi per il nostro palato. Alterniamo una fetta di salame a un boccone di caciottina alle nocciole, una fetta di pancetta a un tozzetto di pecorino al tartufo. Un circolo vizioso nel quale siamo contenti di essere finiti!

Per concludere in bellezza il pranzo possiamo deliziarci con una vasta scelta di dolci: tozzetti con nocciole, nociata e nocciole pralinate sono solo alcune delle eccellenze da assaggiare assolutamente nella Città della Nocciola.

Dopo essere stati a lungo seduti fra primi e secondi è arrivato il momento di sgranchirsi le gambe con una passeggiata tra le bellezze del centro storico di Caprarola.

Ci incamminiamo sulla strada centrale del borgo: Via Dritta, oggi chiamata Via Filippo Nicolai. Questa strada sale dai piedi del paese diritta fino al punto più alto dove si trova il maestoso Palazzo Farnese.

Cominciamo allora ad affrontare la salita e ammiriamo le numerose opere d’arte disseminate lungo il percorso, interrotto solo da cinque piazze – che ci permettono di prendere fiato. In una delle piazze che incontriamo possiamo ammirare la fontana delle tre cannelle, costruita prima della dominazione della famiglia Farnese e la fontana delle boccacce, di epoca successiva ma ugualmente rappresentativa. Facciamo un’altra sosta al Convento Carmelitano con la Chiesa Santa Teresa dove sono custodite le opere di alcuni importanti pittori del Cinquecento, come Guido Reni e Alessandro Turchi detto il Veronese.

Finalmente vediamo spuntare il grande Palazzo Farnese con i suoi splendidi giardini. Il tanto camminare è stato ripagato da questa splendida visuale. Tra le sale del palazzo si possono ammirare tesori unici e preziosi affreschi come quelli nella famosa “Sala del Mappamondo”. Pensate che è considerato uno dei più importanti e intriganti monumenti tardo rinascimentali d’Europa!

Dopo aver visitato il centro storico, se abbiamo ancora tempo, possiamo spostarci nelle campagne circostanti dove una tappa d’obbligo è il Lago di Vico, uno dei laghi più alti sul livello del mare di tutta Italia. Immerso tra noccioleti e castagneti questo lago è la meta ideale per gli amanti del relax e delle escursioni.

Vi consigliamo di visitare Caprarola nel periodo autunnale o primaverile quando le temperature sono miti e ideali per passeggiare all’aria aperta. Pensate che è anche possibile vedere in tempo reale il meteo di Caprarola grazie alla webcam posizionata nel centro storico. Un bel vantaggio!

Se invece siete amanti delle sagre paesane non potete perdervi la Sagra della Nocciola a fine agosto durante la quale il borgo si anima di musica e stand gastronomici.

Avete già pensato a quando organizzare una visita a questo bel borgo nel Lazio? Nell’attesa potete portare sulla vostra tavola tutti i sapori dei prodotti tipici laziali acquistandoli online a questo link.

Non ci resta che augurarvi buon appetito e buon divertimento!