
Navelli Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
La nostra mini guida alla scoperta di Navelli
Parlando di Navelli il pensiero va subito alle tante finestre che sembrano osservare il visitatore man mano che ci si avvicina al paese. Il centro sorge nel mezzo di una piana che da Navelli prende il nome – fra L’Aquila e Sulmona. Per questa valle passa anche uno storico tratturo, antica via dei pastori che dall’Abruzzo si spostavano verso la Puglia, passando per la Majella.
Arriviamo al costone roccioso sul quale sorge il borgo: entrando la storia di Navelli la si legge sulle mura delle case.
Passeggiando per le vie di Navelli, sembra quasi che il tempo si sia fermato e che abbia lasciato il suo segno ben evidente. Si notano delle mura annerite – dove una volta c’era il fornaio del paese. Si scorgono anche vecchie botteghe di fabbri, filatori di lana, cantine in cui si lavorava il mosto.
Nel centro storico del paese altri segni rimandano al passato di Navelli e alla sua storia contadina. Conoscete le tre vasche di pietra circolari? Le cosiddette “pilucce”: delle mangiatoie che in passato erano ricolme di fieno per gli animali che tornavano dal lavoro nei campi.
Navelli vede su di sé anche i particolari architettonici raffinati e le vestigia di un passato illustre. Fra l’intreccio di vicoli si notano degli scalini intagliati a mano nella roccia, così come sono scolpite nella pietra delle mani che indicano la via da seguire. Siamo arrivati a Palazzo Santucci che sorge in cima al paese, sui resti di una rocca medievale. Al suo interno il Palazzo ospita un grazioso cortile e un loggiato, con delle arcate a tutto sesto.
E cosa dire dell’oro rosso di Navelli? Lo zafferano, questa spezia pregiata, fu importata dal monaco domenicano Santucci di ritorno dalla Spagna nel 1230! I preziosi pistilli sono stati curati e impiantati nella piana, tanto che oggi passando per il borgo nei mesi di ottobre e novembre si assiste alla fioritura dello zafferano. Lo zafferano ammanta la valle con il suo tipico odore e con il suo colore viola: pronto per essere raccolto, essiccato ed esportato in tutto il mondo!
L’Abruzzo è pieno di prodotti tipici locali… se vi abbiamo incuriosito venite a leggere il nostro articolo magazine qui sui sei prodotti tipici abruzzesi da assaggiare almeno una volta nella vita!