Gubbio
Dic 06 2019

Gubbio Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Scopriamo con una divertente mini guida, i piatti tipici di Gubbio e le altre curiosità della famosa città dei matti.

In Umbria alle pendici del Monte Ingino sorge la città di Gubbio. Questo borgo è la meta ideale per gli amanti della natura, dell’arte e per tutti quei buongustai che amano assaporare i gustosi piatti tipici di Gubbio.

Forse non tutti sanno che Gubbio viene scherzosamente chiamata Città dei matti. Qui con il termine matto si intende una persona sognatrice, idealista e legata alle tradizioni della sua terra. 

Pensate che per via della sua bellezza Gubbio è stata il set di molti film e sceneggiati tv come la famosa serie di Don Matteo. Durante le riprese non era strano vedere Terence Hill sfrecciare con la sua bicicletta per le vie del borgo!

Andiamo alla scoperta di questa misteriosa città e come ci piace fare partiamo proprio dai sapori della tavola con una mini guida sui piatti tipici di Gubbio per poi esplorare anche le bellezze del borgo.

Per tutti quelli che hanno già l’acquolina in bocca dovete sapere che è possibile acquistare i prodotti tipici dell’Umbria online e gustare i sapori autentici di queste terre comodamente a casa vostra! Cliccate qui per procedere all’acquisto! 

Siete pronti a fare un tuffo nella tradizione gastronomica eugubina? Un, due, tre e via!

Il piatto tipico che racconta al meglio la cucina di Gubbio è la crescia sul panaro, una sorta di focaccia salata che prende il nome dalla lastra in pietra su cui veniva cotta in passato, oggi sostituita con una in metallo. Possiamo farcire questa crescia con i buonissimi salumi locali della tradizione norcina e accompagnare il tutto con un buon calice di vino. 

Dopo questo tripudio di sapori vi consigliamo di assaggiare come primo piatto gli strangozzi al tartufo. Sono simili agli spaghetti ma un po’ più spessi e nell’impasto di solito si aggiunge il tartufo per renderli ancora più saporiti.

Un altro piatto che dobbiamo assolutamente provare è il friccò di Gubbio. Si tratta di uno spezzatino di carni di pollo, di coniglio e di agnello cotto nel vino bianco e brodo. Questa ricetta viene preparata in molte versioni diverse, ad esempio alcuni usano solo la carne di pollo. In ogni caso è una bontà!

Quale modo migliore di concludere la nostra mini guida sui sapori di Gubbio se non parlando dei dolci? Scegliere tra i tantissimi dolci tipici non è una cosa facile. Potete assaggiare i tipici Ganascioni delle suore di Santa Lucia serviti con la Barcarola, una bevanda d’orzo e mistrà!

Durante il periodo pasquale è d’obbligo un assaggio della Ciaramicola, il dolce tipico della Pasqua in Umbria per eccellenza. Leggete il nostro articolo con la ricetta! 

Che dire… mangiare a Gubbio è sempre un piacere! Come un piacere è camminare alla scoperta del bel centro storico, venite con noi?

Con tanta curiosità ci incamminiamo nelle vie del centro facendo attenzione alle tante sorprese che il borgo ci regala fino ad arrivare alla meravigliosa Piazza Grande, il cuore pulsante di Gubbio. Uno splendido panorama si apre ai nostri occhi! 

Qui ci sono i palazzi più significativi della città tra cui merita una visita il Duomo, la più grande chiesa di Gubbio, dove possiamo ammirare le opere dei maggiori artisti eugubini del ‘500 e due antichi organi.

Se abbiamo un po’ di tempo possiamo visitare anche il Palazzo Ducale che si trova proprio a 5 minuti a piedi dal Duomo. Pensate che questo elegante edificio risale alla fine del 1400 quando Federico da Montefeltro lo fece costruire sul disegno dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. La stanza dello studiolo, molto simile a quello che possiamo ammirare a Urbino, ci stupirà con la raffinatezza delle sue decorazioni intarsiate nel legno!

Riprendiamo il nostro cammino e passo dopo passo arriviamo al Palazzo del Bargello, uno dei migliori esempi di architettura gotica. Che ne dite di entrare? Nelle antiche sale è allestita l’Esposizione Permanente della Balestra e possiamo ammirare anche un’ampia selezione di meravigliosi costumi d’epoca.  

Uscendo dal Palazzo veniamo incuriositi dalla famosa fontana dei matti. Secondo un’antica tradizione chi compie tre giri di corsa attorno alla fontana e si fa battezzare con uno spruzzo d’acqua ottiene ufficialmente la patente da matto, una sorta di cittadinanza onoraria che si può prendere solo a Gubbio. È un’esperienza davvero unica e divertente! 

Per vivere appieno la nostra giornata alla scoperta di Gubbio dobbiamo assolutamente prendere la funivia e salire fin sulla cima del Monte Ingino per ammirare la Basilica di Sant’Ubaldo, dove sono conservate le spoglie del patrono della città e i grandi ceri della tradizionale festa religiosa. Da qui si possono vedere dei panorami mozzafiato ma attenti alle vertigini!

Sapete qual è il migliore periodo dell’anno per visitare Gubbio? 

Dobbiamo ammettere che ogni momento sembra essere perfetto per vedere questo splendido borgo, però ci sono due eventi speciali che vi consigliamo di non perdere. Il primo è la famosa festa religiosa della corsa dei ceri che si svolge il 15 maggio. In questa occasione vengono trasportati tre grandi ceri fino alla Basilica di Sant’Ubaldo come omaggio al patrono della città. Per un eugubino portare un cero è un motivo di orgoglio!

Un altro periodo molto suggestivo a Gubbio è quello natalizio. Oltre ai mercatini che ravvivano le vie del centro, dal 7 dicembre fino al 12 gennaio viene acceso l’albero di Natale più grande al mondo. Dovete sapere che è possibile adottare una luce dell’albero e dedicarla a chi si vuole! Cliccate qui per conoscere le curiosità dell’albero di Natale più grande del mondo. 

Nei dintorni di Gubbio, a soli 30 minuti di macchina, possiamo visitare anche il borgo di Gualdo Tadino famoso per la Rocca Flea, fortezza di origine medievale, e per le sue ceramiche a cui è dedicata la Manifestazione Internazionale della Ceramica che attira artisti da tutto il mondo.

Un altro borgo che possiamo vedere nelle vicinanze di Gubbio è Umbertide dove ogni anno durante le “Feste di settembre di fine Ottocento” si fa un tuffo nel passato con le musiche e i piatti tipici di quel tempo.

Speriamo che con la nostra mini guida vi abbiamo convinto a scoprire i piatti tipici di Gubbio e le meraviglie del borgo. 

Se siete ancora incerti proviamo a prendervi per la gola! Infatti potete assaggiare i prodotti tipici dell’Umbria a casa vostra attraverso l’acquisto online. È impossibile non venire conquistati da questi gustosi sapori

Non ci resta che augurarvi buon divertimento nella magica città di Gubbio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *