
Campotosto Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
Vi portiamo a scoprire le terre incontaminate e i prodotti tipici di Campotosto
Siamo nella zona al confine con il Lazio, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. A ben 1400 metri di quota, immerso nella natura incontaminata, sorge il paese di Campotosto! Con la nostra mini guida vi portiamo alla scoperta di questo magnifico borgo e dei suoi prodotti tipici.
Pensate che nel 1700 Campotosto era uno dei centri abitati più popolosi di queste zone montane – da sempre conteso tra L’Aquila e Amatrice – intraprese la lotta per l’indipendenza e da allora divenne un comune autonomo. Fin dai tempi antichi questo è un paese di allevatori di ovini e suini da cui si ottengono gustosi formaggi e insaccati!
Per turisti e viandanti questo borgo racchiude qualcosa di magico… la tranquillità regna tra le viottole del centro e i profumi e gli odori dei prodotti tipici abruzzesi deliziano l’aria e l’olfatto dei più golosi.
Cosa vedere a Campotosto? Vi consigliamo una camminata al centro del paese dove dai vicoli compaiono panorami mozzafiato! Si possono visitare varie chiese tra cui il santuario della Madonna Apparente, patrono di Campotosto, che in queste zone è apparsa ad una muta che per la grande fede ha iniziato a parlare.
Usciamo dal centro del paese e passeggiamo lungo il Lago di Campotosto caratterizzato dalla sua forma a V. Sapevate che questo è il secondo lago artificiale più grande d’Europa? Spesso nei mesi invernali diventa completamente ghiacciato…uno spettacolo unico!
Il tanto camminare nei sentieri montani stimola l’appetito di molti. È arrivata l’ora di vedere con quali prodotti tipici abruzzesi vengono imbandite le tavole di Campotosto.
Il simbolo gastronomico per eccellenza è la mortadella di Campotosto. Non fatevi trarre in inganno dal nome di questo prodotto tipico dell’Abruzzo, infatti non si tratta della mortadella che tutti conosciamo, bensì di un particolare salume. Sapete con quale nome popolare è conosciuto? Coglioni di mulo! No, non stiamo scherzando: nel gergo popolare viene chiamato così per la sua forma ovale e perché viene venduto in coppia. È uno dei salumi tipici abruzzesi più rari. Per poterlo gustare dovete affrettarvi a visitare questi luoghi nei primi mesi dell’anno!
Tra i prodotti tipici di Campotosto ci sono anche i Ciciaregli, una minestra di legumi con una pasta semplice, fatta con acqua e farina, a forma di cece.
Se volete immergervi nelle tradizioni locali potete visitare alcuni dei nostri produttori come La Mascionara, Nonna Ina snc di Ugo Paolini e Salumi Berardi per degustare i salumi tipici abruzzesi!
L’Abruzzo ti ha affascinato? Leggi anche il nostro articolo alla scoperta dei 6 prodotti tipici abruzzesi da assaggiare almeno una volta nella vita.