
Santo Stefano di Sessanio Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
Un borgo, un albergo diffuso e tanti prodotti tipici di Santo Stefano di Sessanio vi stanno aspettando nel cuore dell’Abruzzo.
Siete stanchi dello stress quotidiano e volete regalarvi una pausa rigenerante tra le bellezze e i prodotti tipici dell’Abruzzo? C’è un borgo in provincia de L’Aquila dove questo sogno diventa realtà, stiamo parlando di Santo Stefano di Sessanio.
Arroccato a ben 1251 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Santo Stefano di Sessanio conquista un posto d’onore tra i borghi più belli d’Italia.
Dovete sapere che questo piccolo borgo è uno dei primi casi in Italia di albergo diffuso: Sextantio, nato dall’iniziativa dello svedese Daniel Kihlgren. Si può vivere un’esperienza suggestiva alloggiando nelle piccole case in pietra per rigenerare lo spirito e il palato mentre si assaporano i prodotti tipici di Santo Stefano di Sessanio.
Se per il momento non avete in programma una gita fuori porta potete sempre assaggiare alcune delle bontà tipiche di queste zone grazie all’acquisto online e alle rapide consegne di Amazon. Cliccate qui!
Se invece non vedete l’ora di fare la valigia, vi portiamo con noi alla scoperta dei prodotti tipici dell’Abruzzo che possiamo mangiare a Santo Stefano di Sessanio tra le bellezze e i misteri di questo piccolissimo borgo.
Partiamo in macchina e via via ci allontaniamo sempre di più dai grandi centri abitati, dai finestrini iniziamo a vedere i colori intensi della natura più incontaminata d’Abruzzo. Proprio quando la sensazione di esserci persi inizia a farsi sentire intravediamo tra le montagne la pietra bianca delle case del borgo. Siamo arrivati e il panorama è davvero meraviglioso!
Tutto di un tratto veniamo interrotti dal brontolio della nostra pancia infatti è già l’ora di pranzo. Prima di avventurarci tra le viottole del borgo e scoprire insieme gli angoli più suggestivi, facciamo una pausa assaggiando le bontà della tavola.
Quali sono i prodotti tipici di Santo Stefano di Sessanio che possiamo gustare in questo splendido borgo?
Il prodotto tipico del borgo è la lenticchia, una varietà molto rara che viene coltivata solo in alta montagna tra 1300 e 1400 metri. Ha un sapore che l’ha resa celebre in tutta Italia! Con questa invitante premessa non possiamo che iniziare il pranzo proprio dalla lenticchia.
Vi consigliamo di provare la zuppa di lenticchie con patate, salsicce e con le volarelle, una pasta tagliata a quadretti e fatta rigorosamente a mano. Il tutto viene servito con dei quadratini di pane fritti in olio d’oliva. Una delizia per il palato! Per secondo è d’obbligo un assaggio della carne di agnello allevato nell’altopiano di Campo Imperatore, meglio ancora se farcito con formaggio e uova.
E il dolce non lo mangiamo? Sulla tavola abruzzese sono sempre pronte le ferratelle, tipici dolci cotti su una doppia piastra che gli conferisce la tradizionale forma di cialda a rombi. Vi ricordate? Abbiamo parlato delle ferratelle e della loro storia anche nell’articolo “6 prodotti tipici abruzzesi da assaggiare almeno una volta nella vita”.
Dopo un pranzo così ricco, degno dei migliori buongustai, ci incamminiamo alla scoperta dei segreti del borgo. Siete pronti?
Entriamo nel cuore di questo piccolo centro cittadino attraverso la Porta Medicea. Sulle mura si vede ancora lo stemma della grande famiglia fiorentina de Medici! Passo dopo passo percorriamo i tortuosi vicoli cercando di non perderci nemmeno uno dei tanti archi, scalinate e camminamenti coperti tipici di questo abitato.
Giriamo a destra, poi a sinistra, e ancora fino ad arrivare alla piazza centrale dove ammiriamo il maestoso Palazzo delle Logge, che oggi è adibito a dimora dell’albergo diffuso. Attratti da alcuni turisti raggiungiamo la Casa del Capitano, elegante palazzo del ‘400 arricchito da un lungo loggiato. Dovete sapere che un tempo questo edificio era l’insediamento delle guarnigioni impegnate nella difesa del borgo. Si trova in una posizione strategica dalla quale una splendida vista sulle valli del Parco del Gran Sasso si apre ai nostri occhi!
Dopo aver ripreso fiato a aver scattato qualche fotografia continuiamo la nostra passeggiata verso la famosa Torre Medicea. Sfortunatamente il terremoto del 2009 l’ha danneggiata ma per noi resta il simbolo della forza di un paese che non molla mai!
Già con un pizzico di nostalgia usciamo dal centro storico e raggiungiamo la Chiesa della Madonna del Lago. Di giorno l’acqua di questo minuscolo lago sembra un dipinto che riflette la chiesetta e le nuvole in cielo. Uno spettacolo indescrivibile!
Santo Stefano di Sessanio si trova nelle vicinanze di molte altre perle dell’Abruzzo come Rocca Calascio, il castello costruito alla maggiore altitudine di tutta Europa. Pensate che è talmente suggestivo che molti registi lo hanno scelto come set di importanti film tra cui Il Nome della Rosa. Un altro borgo che merita di essere visitato è Navelli, famoso in tutta Italia per la fioritura dello zafferano.
Inoltre a soli 30 minuti di macchina potete visitare alcuni dei nostri piccoli produttori come l’Azienda Agricola Ottaviani e il Caseificio del Contadino per scoprire alcuni segreti delle lavorazioni dell’olio e del formaggio tipico abruzzese!
Ogni viaggio negli Appennini è una scoperta e ora è possibile rivivere i piaceri della tavola in ogni momento grazie all’acquisto online dei prodotti tipici di Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio.