
Scanno Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
La nostra mini guida alla scoperta di Scanno e dei suoi prodotti tipici
Siete mai stati a Scanno? La nostra mini guida vi svela le particolarità di questo borgo fiabesco, del suo lago a forma di cuore più famoso d’Italia e vi racconta i prodotti tipici locali da non farsi sfuggire! Il borgo di Scanno sembra essere stato preso e adagiato da un gigante nella Valle del Sagittario. O almeno questa è l’impressione che si ha giungendo al borgo, luogo avvolto da atmosfere antiche e spesso anche da fitte nebbie.
Scanno è il “borgo dei fotografi”, uno dei più “fotogenici” in Italia! Sapete dell’esistenza della Via dei fotografi? Da qui è possibile ammirare Scanno in tutta la sua bellezza, racchiusa in vie strette, con le case che si abbracciano e si sostengono. Le case a Scanno sono costruite a schiera, a ridosso le une sulle altre, per riparare chi le abitava dai geli invernali. Anche le finestre sono strette, adatte per osservare i passanti, ma piccole abbastanza da impedire al freddo di entrare.
Passeggiando per le vie di Scanno possiamo vedere gli artigiani al lavoro nelle loro botteghe, dagli orafi agli scalpellini. Se siamo fortunati nei mesi estivi potremmo scorgere alcune donne sedute sulle cemmause a filare la lana o il tombolo, un merletto usato per decorare tessuti preziosi. Ma cosa sono le “cemmause”? Sono le scale tipiche di Scanno, costruite per agevolare l’accesso in casa quando la neve avvolge il paese, divenute poi luogo d’incontro per massaie e filatrici.
Scendendo da Scanno verso la Valle del Sagittario, che scorre con le sue acque color verde smeraldo, incontriamo il Lago di Scanno. Famoso per la sua forma di cuore, il lago attira villeggianti in cerca di relax, patiti dello sport e appassionati di birdwatching. Qui potete ammirare gallinelle d’acqua, germani reali e stupendi esemplari di airone! Come tutti i luoghi ancestrali anche il Lago di Scanno è legato a una leggenda: sembra che una maga di nome Angelina lo abbia creato per formare una barriera fra lei e i suoi nemici!
È giunta l’ora di fare una pausa culinaria… vediamo insieme quali sono i prodotti tipici di Scanno!
Dopo una passeggiata intorno al lago possiamo tornare verso il paese e assaggiare alcuni prodotti tipici di Scanno. A dominare sono i prodotti della pecora, animale che insieme alle donne e agli uomini di Scanno, ne ha modellato la storia. Da assaggiare sono le ricotte e i formaggi pecorini, tipici quelli dalla buccia nera, ma anche l’arrosto di pecora e gli arrosticini… insomma abbiamo l’imbarazzo della scelta!
Scanno ci offre anche dei primi buonissimi. Noi vi consigliamo di assaggiare le sagne con fagioli e ricotta, e i cazzellitti – degli gnocchi allungati, conditi con le fuoja, una verdura locale. E per dessert? Il dolce più famoso del paese è sicuramente il pan dell’orso. Si tratta di una piccola cupola dolce, arricchita da miele e ricoperta da cioccolato fondente… una bontà totale!
L’Abruzzo è pieno di posti incantevoli da visitare… noi consigliamo vivamente una gita fuori porta anche al borgo medioevale di Opi – potete leggere qui l’articolo, altra meta imperdibile per fotografi e buongustai!