
Biscotti di Halloween dita della strega: la ricetta per una merenda da paura! Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
In occasione del giorno più spaventoso dell’anno prepariamo insieme i biscotti di Halloween dita della strega. Sono ancora più buoni con la confettura extra di sambuco!
La festa più spaventosa dell’anno sta per tornare. Siete pronti alla domanda di rito: “dolcetto o scherzetto”? Per non farci cogliere impreparati vi proponiamo la ricetta dei biscotti di Halloween dita della strega, sono di una bontà terrificante!
L’impasto è quello di un semplice biscotto ma l’aspetto a tema Halloween li rende ideali per una merenda in compagnia di grandi e piccini.
Per la decorazione abbiamo usato la confettura extra di sambuco dell’Azienda Agricola Sibilla. Il colore rosso scuro di questa dolce confettura si abbina mostruosamente bene alle dita della strega.
Siete pronti a scoprire i segreti di questa particolare ricetta? Vediamo insieme quali sono gli ingredienti e le fasi della preparazione. In men che non si dica i nostri biscotti di Halloween dita della strega saranno pronti per essere gustati.
Ingredienti
Per 20 biscotti
Burro 100 g
Farina 00 280 g
Zucchero a velo 100 g
Uova 1
1 Baccello di vaniglia
Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino
Per la decorazione
Mandorle pelate 20
Confettura extra di sambuco q.b.
Procedura
– Per preparare i biscotti dita della strega prima di tutto dobbiamo prendere una ciotola molto capiente. Versiamo dentro la farina, il burro freddo tagliato e pezzettini, il sale, il lievito e i semi della bacca di vaniglia.
– Amalgamiamo tutti gli ingredienti insieme fino a formare una palla.
– Per semplicità mettiamo l’impasto a forma di palla su una spianatoia e continuiamo a lavorarlo fino a ottenere una consistenza omogenea.
– Dividiamo l’impasto in venti pezzetti che diventeranno venti dita da strega. Se vogliamo essere precisi ogni pezzo dovrebbe pesare circa 25 grammi. Di solito noi preferiamo fare le porzioni a occhio perché ci piace che le dita siano un po’ diverse tra loro, così sembreranno più realistiche!
– Iniziamo a lavorare ogni pezzetto singolarmente fino a ottenere dei bastoncini lunghi circa 10 – 12 cm.
– Ottenuti i bastoncini dobbiamo dargli l’aspetto delle dita della strega. Per prima cosa formiamo la sagoma delle nocche, come se fosse una piccola montagna, restringendo un pochino il bastoncino sia prima che dopo la nocca. Con un coltello incidiamo la pasta facendo dei piccoli segni così da simulare la rigatura della pelle delle dita.
– Le nostre dita della strega sono quasi pronte! Per decorarle mettiamo la confettura extra di sambuco sulle estremità delle dita aiutandoci con un cucchiaino. Infine prendiamo la mandorla spellata, che sarà l’unghia del dito, e teniamola premuta nel bastoncino per qualche secondo.
– Accendiamo il forno e nel frattempo adagiamo i biscotti su una teglia foderata con la carta da forno. Vi consigliamo di mantenere una distanza di circa 3 centimetri tra un biscotto e l’altro per evitare che si attacchino insieme durante la cottura.
– Con il forno già caldo inforniamo i biscotti a 180° per circa 20 minuti, finché saranno dorati in superficie.
– Trascorso il tempo della cottura sforniamo le dita della strega e lasciamole raffreddare per qualche minuto.
Le dita della strega sono finalmente pronte per una merenda da paura!
Per rendere questi biscotti ancora più golosi potete aggiungere nell’impasto delle scaglie di cioccolato fondente o in alternativa di cioccolato al latte per i più piccini.
Se in casa non avete la confettura extra di sambuco non preoccupatevi, siete ancora in tempo per Halloween. Infatti potete acquistare online la deliziosa confettura dell’Azienda Agricola Sibilla e riceverla in un solo giorno grazie alle rapide consegne di Amazon Prime. Inoltre potrete scegliere tra tanti altri particolari tipi di confettura come quella di mele con noci e quelle di rosa canina.
Vi è piaciuta questa ricetta? Se anche voi avete preparato delle ricette super spaventose per Halloween condividetele su Instagram con l’hashtag #apennineslocalfood.
Complimenti a Rossella Pantaleo per lo scatto tremendamente bello!