Il frustingo marchigiano: il dolce di Natale più antico che ci sia!
Dic 20 2019

Il frustingo marchigiano: il dolce di Natale più antico che ci sia! Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


In occasione del Natale vi portiamo alla scoperta della tradizione in tavola con il frustingo marchigiano, il dolce dai mille segreti e ingredienti. Vediamo insieme la ricetta!

Le feste di Natale sono sempre più vicine e – da veri buongustai – la nostra prima preoccupazione va al menù. Avete già pensato al dolce da preparare per stupire i vostri cari a tavola? Vi diamo un suggerimento: con il frustingo marchigiano tutti i vostri invitati rimarranno a bocca aperta, e il loro pensiero correrà sicuramente al sapore delle feste in famiglia, quando erano bambini.

Se i vostri ospiti provengono da diverse zone della regione, forse non saranno d’accordo su come chiamare questo curioso dolce. Nelle Marche, infatti è conosciuto con oltre 20 nomi diversi, a cui corrispondono altrettante varianti nella ricetta. Frustingo, fristingo, pistringo… addirittura nel Pesarese lo chiamano bostrengo e ci aggiungono anche il riso! Insomma, se il nome frustingo non vi dice niente probabilmente è perché siete soliti chiamarlo in un altro modo, ma se siete marchigiani lo conoscerete sicuramente!

Vi raccontiamo un’altra curiosità: il frustingo marchigiano è uno dei dolci più misteriosi della tradizione natalizia e si dice che sia stato inventato ancora prima del Natale stesso! Infatti, in passato veniva preparato non solo il 25 Dicembre, ma anche in occasione di tutte le ricorrenze davvero speciali: secondo un antico detto “piov e neng tutt le vecchie fan el bustreng”. Cosa significa? Che il frustingo è un dolce per i momenti eccezionali come lo sono la pioggia e la neve insieme!

Non esiste una ricetta del frustingo che mette d’accordo tutti, infatti ogni famiglia ha la sua, che conserva con devozione e segue passo passo, quasi fosse un rituale. Come ognuna delle mille ricette di questo dolce marchigiano, quella che abbiamo scelto per voi prevede una lista di ingredienti molto lunga, ma non vi spaventate: vi diamo un aiuto noi! Potete acquistare alcuni degli ingredienti direttamente online e riceverli a casa vostra grazie alle rapide consegne di Amazon Prime! Inoltre nel nostro shop online troverete tanti altri gustosi prodotti tipici per arricchire il vostro menù di Natale. Cliccate qui per l’acquisto!

Rimbocchiamoci le maniche e… siamo pronti per iniziare!


Ingredienti


Per l’impasto

Fichi secchi 500 g

Noci 50 g

Mandorle pelate 50 g

Uvetta 70 g

Canditi misti 20 g

Cacao amaro in polvere 2 cucchiai

Cioccolato fondente al 70% 70 g

Farina 00 50 g

Olio extra vergine di oliva q. b. 

Acqua tiepida 150 ml

Caffè 20 ml

Sapa 1 bicchiere 

Liquore all’arancia 1 cucchiaio

Scorza di 1 arancia

Cannella in polvere ½ cucchiaino

Noce moscata ½ cucchiaino

Per la decorazione

Gherigli di noci q.b.

Mandorle tostate q.b.

Ciliegie candite q.b.


Procedura


– Per prima cosa mettiamo in ammollo i fichi secchi in acqua tiepida per almeno 30 minuti.

Scoliamo i fichi e tritiamo circa la metà con un mixer da cucina mentre la parte restante la tagliamo in piccoli pezzetti con l’aiuto di un coltello. 

– Nel frattempo prendiamo una padella e tostiamo le mandorle pelate fino a farle diventare colorite e croccanti. Una volta tolte dal fuoco di cottura possiamo tritarle, di solito noi le schiacciamo con un mattarello da cucina ma se preferite possiamo usare il mixer. 

Mettiamo in ammollo in acqua tiepida i canditi misti per circa 10 minuti. Portiamo avanti la preparazione del frustingo tritando i gherigli di noci e il cioccolato fondente

– Ora inizia la parte divertente! Prendiamo una ciotola molto capiente e versiamoci dentro i fichi, l’uvetta, le mandorle, le noci, i canditi, il cacao, le spezie, la scorza dell’arancia, il cioccolato fondente, il caffè, la sapa, il liquore e l’acqua tiepida. Iniziamo a mescolare in modo energico tutti gli ingredienti. 

– Continuiamo a lavorare l’impasto del frustingo e aggiungiamo pian piano la farina e l’olio extra vergine di oliva per amalgamare bene il tutto fino a ottenere una consistenza morbida ma non troppo lenta. 

– Quando siamo soddisfatti del risultato lasciamo riposare il nostro frustingo per almeno 4 ore

Ungiamo un tegame con l’olio extra vergine di oliva e trascorso il tempo di riposo ci versiamo l’impasto e lo livelliamo per bene con l’aiuto di un cucchiaio. Facciamo uno strato non più alto di 5 centimetri e ricordiamoci di spennellare la superficie del frustingo con l’olio. Lo inforniamo a 180° per circa 50 minuti/ 1 ora. 

– Quando arriva alla giusta cottura lo sforniamo e lo lasciamo raffreddare per qualche minuto dopo di che possiamo liberare la nostra fantasia con la decorazione del frustingo!


 

Finalmente il nostro frustingo marchigiano è pronto per essere gustato in compagnia di tutti i nostri cari. Noi non vediamo l’ora di assaggiarlo, e voi? Se a tavola ci sono ospiti piccini, sappiate che il frustingo è adatto anche per i più piccoli ma ovviamente in questo caso evitiamo di usare il liquore nell’impasto!

Come vi abbiamo anticipato ci sono molte varianti della ricetta di questo dolce. Pensate che alcuni aggiungono anche qualche cucchiaio di confettura di fichi per regalare al frustingo un tocco di dolcezza e delicatezza in piùSe volete provare questa variante vi consigliamo di usare la confettura di fichi bianchi dell’Azienda Agricola SIGI che è disponibile online insieme agli altri prodotti tipici delle Marche. Cliccate qui per procedere all’acquisto!  

 

Aspettando il giorno di Natale tutto il team di Best of The Apps vi augura delle felici e super gustose feste!

 

Fotografia di Annalaura Levantesi @forchetta_e_pennello da Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *