I tortini alla mela rosa dei Monti Sibillini
Ago 05 2018

I tortini alla mela rosa dei Monti Sibillini Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Tortini soffici e dorati, ripieni di confettura alla mela rosa dei Monti Sibillini: un’eccellenza delle Marche che si nasconde nella pasta frolla.

Che ne dite di cucinare insieme dei morbidi tortini ripieni di confettura alla mela rosa dei Monti Sibillini? Ottimi per la colazione, gustosi come spuntino di metà pomeriggio: questi tortini sapranno accontentare tutti in famiglia. La preparazione poi è davvero semplice, il segreto è nella pasta frolla e nel caratteristico sapore della mela rosa, gentile e zuccherino, con delle note acidule: perfetto per dolci e crostate!

Non sapete cosa sia la mela rosa? Ve lo spieghiamo subito!

La mela rosa è un frutto coltivato da sempre in alcune zone delle Marche, fra i 450 e i 900 metri s.l.m, in climi freschi come quello dei Sibillini. All’aspetto queste mele sono piccole e schiacciate, dal colore rosato. Dato il loro aspetto poco invitante rispetto alle mele che si trovano in commercio, sono piuttosto rare da trovare. Forse anche per questo motivo la loro coltivazione stava per venire abbandonata, fin quando la Comunità Montana dei Sibillini ha deciso di conservare e tutelare questa varietà, riuscendo addirittura a farla riconoscere come presidio Slow Food!

… Ora passiamo alla ricetta, ecco quello che ci serve:


Ingredienti per 5 tortini


magazine_ricette_tortini_mela_rosa_monti_confettura_mela_rosa_spiazzette80 g di burro

200 g di farina

90 g di zucchero bianco o di canna

2 uova

1 pizzico di sale

1 limone

Confettura alla mela rosa dei Monti Sibillini

Stampini per dolci

Zucchero a velo


Procedura


– Lasciamo fuori dal frigo la quantità necessaria di burro e facciamolo riposare a temperatura ambiente per 15 minuti.

– In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di mezzo limone.

– Uniamo il burro ammorbidito e le uova.

Impastiamo il tutto usando le mani fino ad ottenere un panetto compatto (se dovesse risultare ancora molle aggiungiamo della farina).

Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigo per 30 minuti.

– Nel frattempo ungiamo con del burro gli stampini e ricopriamoli con un leggero strato di farina, in modo che l’impasto non attacchi.

magazine_ricette_tortini_mela_rosa_monti_sibillini_impasto– Una volta che l’impasto avrà riposato, estraiamolo dal frigo, dividiamolo in 10 piccole masse e stendiamole con il mattarello fino a ottenere dei cerchi di pasta frolla spessi mezzo centimetro.

– Cominciamo a preriscaldare il forno: 180°, modalità statica.

– Disponiamo un cerchio di pasta frolla su ognuno dei 5 stampini.

– Dopo averli fatti aderire al fondo, aggiungiamo un paio di cucchiai di confettura di mela rosa dei Monti Sibillini.

– Copriamo con i restanti 5 cerchietti di frolla e uniamoli alla frolla sottostante aiutandoci con i rebbi di una forchetta, serrando bene i tortini. Ora facciamo qualche buco con la forchetta sulla superficie, per evitare che si gonfino in cottura.

– Inforniamo per 20 minuti, o fin quando vediamo la frolla farsi dorata.

– Estraiamo i tortini e facciamoli freddare del tutto… Poco prima di servirli, cospargiamoli con dell’abbondante zucchero a velo e… i nostri tortini alla mela rosa dei Monti Sibillini sono pronti per essere serviti in tavola!


Dove possiamo comprare la confettura alla mela rosa dei Monti Sibillini?

Sappiamo che trovare la confettura di mela rosa dei Monti Sibillini in commercio è molto difficile! Se non sapete dove acquistarla, potete rivolgervi ad alcuni dei nostri produttori che realizzano deliziose confetture e marmellate a base di mela rosa.

Noi vi consigliamo le seguenti aziende: l’Azienda Agricola Le Spiazzette di Amandola, l’Azienda Agricola Sigi di Macerata e l’Azienda Agricola La Golosa di Montelparo.

Potete altrettanto avere la confettura comodamente a casa vostra in un solo clic direttamente qui.

Ora tocca a voi: buona preparazione, fateci sapere come è andata e non scordatevi di scattare una bella foto ai vostri tortini: pubblicatela su Instagram e taggateci con l’hashtag #appennineslocalfood!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *