
Il Lonzino di fico: dall’antica Roma alle tavole della tradizione marchigiana Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
Un dolce che profuma d’estate e si gusta d’inverno. Rischiava di essere perso, ora è presidio Slow Food.
A dispetto del suo nome, il lonzino di fico e la lonza hanno in comune solo la forma e la rilegatura. Si tratta di un dolce che nasce dalle campagne marchigiane, soprattutto quelle che circondano la zona di Jesi: qui le piante di fico crescono abbondanti e rigogliose.
In passato i dolci frutti dell’estate venivano raccolti ed essiccati al sole o – per chi poteva – in forno. Dovevano poi essere macinati, aggiungendo elementi poveri ma ricchi e saporiti come noci e mandorle. Le vergare di una volta poi inserivano nell’impasto del lonzino di fico alcuni semi di anice, magari anche una spruzzata di liquore. Infine si avvolgeva il risultato fra le foglie di fico, legandolo con del filo di lana.
Dall’antica Roma alle tavole della tradizione marchigiana…
Del lonzino di fico si parlava già venti secoli fa, nell’antica Roma. Lo scrittore latino di agronomia Columella (65 d.C.) ci tramanda i passaggi della preparazione:
“Alcuni, colti i fichi tolgono il peduncolo e li stendono al sole. Quando si sono seccati un po’, prima che diventino duri, li ammassano in vasche di terracotta o pietra […] Allora, li pestano allo stesso modo della farina e vi mescolano sesamo abbrustolito con anice d’Egitto, seme di finocchio e di cumino”.
Ma quali sono quindi le origini del lonzino di fico?
Le origini del lonzino di fico si perdono nella storia ma sappiamo per certo che gli antichi romani erano già maestri nel conservare e lavorare la frutta essiccata. Nel tempo la ricetta si è tramandata oralmente di madre in figlia e la preparazione è rimasta praticamente immutata.
Gli anziani della Vallesina ricordano che da bambini, dopo una giornata passata a scorrazzare nei campi o a badare alle pecore, ricevevano per merenda due fette di lonzino di fico e del pane: un pasto semplice ma sostanzioso. Nella tradizione contadina – come si sa – non si butta via niente, e gli ultimi fichi dolci dell’estate non venivano mangiati, ma conservati per l’inverno. Con il metodo di preparazione di quest’antico dolce marchigiano era possibile mantenere inalterati i sapori dell’estate fino a dicembre, così che per Natale i bambini potessero gustarli durante le feste!
La tutela del lonzino di fico e l’aiuto di Slow Food
Se per secoli il lonzino di fico è stato considerato un dolce povero, figlio della tradizione contadina, oggi è oggetto di riscoperta e salvaguardia. Slow Food infatti ha deciso di creare un presidio per tutelarne la ricetta originale, che stava per essere abbandonata e dimenticata.