
La ricetta della Pizza Dolce di Pasqua: tutti i passaggi per prepararla! Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
La Pizza Dolce di Pasqua, famosa per la sua forma a panettone, è il dolce della tradizione marchigiana per eccellenza. Vi sveliamo la nostra ricetta!
In questo periodo delicato ci farebbe piacere trascorrere un po’ di tempo con voi, farvi compagnia e riuscire a farvi respirare quell’aria di festa tipica della Pasqua almeno in cucina! Che ne dite quindi di preparare insieme una gustosa ricetta pasquale marchigiana? Vi proponiamo tutti gli ingredienti e i passaggi necessari per realizzare la Pizza Dolce di Pasqua!
Nelle Marche la potete trovare in diverse varianti, a seconda dei gusti di ognuno. Ad esempio le nonne per i propri nipotini aggiungono tanti pezzettini di cioccolata, c’è chi invece preferisce un profumo intenso e leggermente piccante ed aggiunge perciò un po’ di cannella, chi vuole osare un po’ di più infine, mette un mezzo bicchierino di rum: in ogni caso il risultato è assicurato!
Le nostre vergare erano solite preparare la Pizza Dolce di Pasqua uno o due giorni prima, il giovedì o il venerdì Santo, e la si doveva mangiare esclusivamente la mattina di Pasqua. Sapete perché? La tradizione religiosa voleva che la si mangiasse solo una volta finito il periodo di digiuno della Quaresima, per questo motivo la colazione della mattina di Pasqua era una vera e propria festa!
Noi amiamo anche la variante salata al formaggio! Nelle Marche viene più comunemente chiamata “Crescia” di Pasqua. Tale nome fa riferimento alla crescita dell’impasto che una volta infornato cresce (crescia… proprio dal verbo “crescere”!) assumendo la tipica forma a panettone. Non preoccupatevi se non entriamo ora nel merito di questa ricetta, prossimamente faremo un articolo interamente dedicato alla preparazione di questa variante salata.
Torniamo ora alla nostra Pizza Dolce di Pasqua, prendiamo il nostro grembiule e mettiamoci all’opera! Quella che noi vi proponiamo oggi è una versione leggermente rivisitata, con l’aggiunta della confettura biologica extra mele e noci dell’azienda Agricola Sibilla: tutte le confetture realizzate da Enrico – l’anima della Sibilla – sono prodotte a Norcia, a km zero, con la frutta del suo campo e con tanta passione! Cliccando sul link potrete acquistarla ed averla a casa in un solo giorno.
Siete pronti? Scopriamo insieme i vari passaggi di questa ricetta, un po’ lunga ma semplice da realizzare! Vedrete che la nostra Pizza Dolce di Pasqua potrà competere con quella delle nostre nonne!
Ingredienti
Per l’impasto
500 g di farina 00
80 g di burro
100 ml di latte
3 uova
25 g di lievito di birra fresco
80 g di zucchero
Scorza d’arancia (mezzo arancio)
Scorza di limone (mezzo limone)
3 cucchiai di frutta candita
120 g di cioccolato
Confettura extra mele e noci
1 pizzico di sale
½ cucchiaio di mistrà
1 cucchiaio di miele
Per la glassa
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiai di acqua bollente
100 g di zucchero a velo
q.b. confettini colorati
Procedura
– Mettiamo in una ciotola capiente 100 grammi di farina, il lievito sciolto nel latte tiepido e mescoliamo finché non otteniamo un impasto uniforme. Copriamo il tutto con una pellicola e lasciamo lievitare l’impasto per un’ora e mezza circa finché non vediamo che raddoppia.
– Aggiungiamo le uova sbattute, lo zucchero, il mistrà, il miele, le scorze di arancia e limone, aggiungiamo un cucchiaino della nostra confettura di mele e noci, un pizzico di sale e mescoliamo bene. Aggiungiamo inoltre il burro ammorbidito a bagnomaria, i canditi e continuiamo ad impastare finché non otteniamo un impasto liscio ed elastico.
– Il passo successivo è quello di coprire il tutto con una pellicola e lasciare lievitare per un’ora e mezza circa: il nostro impasto deve raddoppiare di volume!
– Prendiamo ora carta da forno, una teglia (imburriamo ed infariniamo anche le pareti) e lasciamo riposare l’impasto per due ore circa.
– Aggiungiamo i pezzetti di cioccolato tagliati in modo grossolano, come in foto!
– È giunta l’ora di mettere la nostra Pizza Dolce di Pasqua nel forno: 180°, modalità ventilata, 50 minuti.
– Nel frattempo che la nostra Pizza Dolce di Pasqua si fredda passiamo alla preparazione della glassa e alla decorazione: mettiamo in una ciotola lo zucchero a velo setacciato e aggiungiamo un po’ alla volta l’acqua bollente ed il succo di limone in modo da ottenere la giusta consistenza.
– Non ci rimane ora che distribuire il tutto in maniera uniforme per abbellire la nostra Pizza Dolce di Pasqua! La parte più divertente? Aggiungere i confettini colorati che i bambini amano tanto!
Vi è piaciuta questa rivisitazione della Pizza Dolce di Pasqua? Lasciate un commento e fateci sapere come è andata!
Se siete appassionati di prodotti tipici marchigiani non potete assolutamente perdervi il nostro articolo sulle specialità gastronomiche di questa regione!