La torta Mimosa al cioccolato aromatizzata alla vaniglia
Mar 08 2021

La torta Mimosa al cioccolato aromatizzata alla vaniglia Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Torta Mimosa: quale ricetta più tipica per celebrare la Festa della Donna? Noi preferiamo la versione leggermente rivisitata, ovvero la Mimosa al cioccolato aromatizzata alla vaniglia!

Per celebrare la festa della Donna vi proponiamo la torta Mimosa al cioccolato aromatizzata alla vaniglia. Una ricetta sicuramente un po’ lunga – dato che il tempo per realizzarla è all’incirca di un’ora, però decisamente facile da preparare… bastano solo una giusta dose volontà e di pazienza!

Conoscete la storia di questa torta?

Come ben sapete la Mimosa è il fiore della Festa della Donna. Un fiore povero e facilmente reperibile nelle campagne: un fiore colorato, che racchiude la solarità delle donne, la loro forza e bellezza.

Il dolce omonimo nasce nel 1962, per merito dello chef Adelmo Renzi. Fu in quella occasione che egli presentò per la prima volta la torta Mimosa ad un concorso culinario della città di Sanremo. Questo dolce dalla forma a fiore – proprio per omaggiare la città italiana dei fiori per eccellenza, fu talmente apprezzato tanto da essere riconosciuto come il dolce rappresentativo della Festa delle Donne.

Ora però bando alle ciance! Scopriamo insieme ogni singolo passaggio per realizzare la nostra Mimosa al cioccolato aromatizzata alla vaniglia.


Ingredienti per uno stampo da 18 cm


Per il Pan di Spagna

4 uova

4 cucchiai di acqua

160 g di Zucchero aromatizzato alla Vaniglia Lalli Zucchero

160 g di farina 00

30 g di cacao

1/2 bustina di lievito per dolci

Ingredienti per la crema diplomatica

2 tuorli

50 g di Zucchero aromatizzato alla Vaniglia Lalli Zucchero

20 g di farina 00

250 ml di latte

Essenza di vaniglia

200 ml di panna per dolci

Ingredienti per la bagna

200 ml di acqua

50 g di zucchero

1 buccia di arancia

Ingredienti per farcire

100 ml di panna per dolci


Procedura


– Iniziamo la preparazione della nostra torta Mimosa al cioccolato partendo dal Pan di Spagna. Montiamo quindi i tuorli con l’acqua bollente. Aggiungiamo in un secondo momento lo Zucchero aromatizzato alla Vaniglia Lalli Zucchero. Lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

– Setacciamo ora la farina, il lievito ed il cacao e aggiungiamo il tutto nel composto.

– Una volta amalgamato, uniamo anche gli albumi montati a neve. Incorporiamoli rigirando delicatamente il tutto con un cucchiaio di legno.

– Il passo successivo è quello di trasferire l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato.

– Il nostro impasto è pronto ora per la cottura: cuociamolo in forno statico preriscaldato a 175° per 45 minuti. Dopo aver sfornato il Pan di Spagna fatelo raffreddare.

– Possiamo ora dedicarci alla crema diplomatica lavorando i tuorli e lo Zucchero aromatizzato alla Vaniglia Lalli Zucchero con la frusta.

– Successivamente dobbiamo aggiungere la farina setacciata, l’essenza di vaniglia ed il latte, sempre continuando a girare il tutto.

– Prendiamo ora un pentolino e versiamoci il nostro composto. Dobbiamo rigirare continuamente per evitare che si formino dei grumi, fino a quando la crema non diventerà densa.

– Una volta ottenuta la crema, mettiamola in un pentolino coprendola con della pellicola e lasciamola raffreddare.

– Montiamo in seguito la panna ed aggiungiamola alla crema raffreddata.

– Ora ci possiamo occupare della bagna. Mettiamo quindi in un altro pentolino lo Zucchero aromatizzato alla Vaniglia Lalli Zucchero, la buccia d’arancia e l’acqua. Portiamo ad ebollizione e facciamo sobbollire per 5 – 10 minuti.

– Ritorniamo adesso al nostro Pan di Spagna. Tagliamo la calotta per ricavarne uno scalino (possiamo aiutarci con un cucchiaio). Teniamo da parte i tocchetti appena rimossi e bagnamo il Pan di Spagna con la bagna all’arancia.

– Possiamo ora farcire il Pan di Spagna con la crema diplomatica, e una volta fatto, richiuderlo con la calotta messa da parte.

– Siamo quasi giunti alla fine di questa ricetta squisita! Ora dobbiamo solo montare altra panna per spalmarla su tutta la torta. Riprendiamo anche i tocchetti di Pan di Spagna messi da parte e posizioniamoli sulla panna.

– La nostra torta Mimosa al Cioccolato è pronta per essere servita! Vi consigliamo di farla raffreddare in frigo per almeno un’ora in prima di servirla.


Ora tocca a voi… divertitevi in cucina e non scordatevi di farci sapere come è andata. Immortalate il vostro dolce, pubblicatelo sul vostro profilo Instagram e usate l’hashtag #appennineslocalfood!

Se cucinare vi appassiona scoprite sul nostro sito nella sezione Magazine altre buonissime ricette realizzate con i prodotti tipici dell’Appennino!

 

Ph: mysia.info