
Eventi di Natale in Umbria 2020/2021 Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
Natale in Umbria 2020/2021: guida agli eventi e alle attività natalizie
Non è forse vero che Natale è l’evento più atteso dell’anno? Giochi di luci che illuminano le stradine, addobbi di varie grandezze e colori, musiche allegre e, se saremo così fortunati da vedere anche la neve cadere dal cielo, il tutto diventerebbe veramente magico!
Un Natale particolare quest’anno dove, seppur in un momento di gioia e condivisione, si deve ricordare l’importanza del distanziamento sociale… ma non preoccupatevi: seguendo i nostri consigli potrete unirvi allo spirito natalizio umbro ovunque voi siate!
Cosa si può fare quindi per assaporare l’aria natalizia umbra? Vi parliamo delle due proposte più interessanti…
Ammirare l’albero di Natale più grande del mondo a Gubbio
Tradizione vuole che sin dal lontano 1981, ogni 7 dicembre a Gubbio in Piazza Gramsci e con un’acclamata cerimonia, si accenda l’albero più grande del mondo. Con la sua base di 450 metri, un’altezza di 750 metri, 260 luci colorate e 8,5 Km di cavi che consentono l’illuminazione, come potrebbe non essere considerato altrimenti?
È stato sorprendente vedere come anche quest’anno gli egubini abbiano accolto il Natale con lo stesso spirito di fratellanza e devozione per la città. Dovete sapere infatti che ogni anno un gruppo di volontari – chiamati alberaioli – dispongono in maniera del tutto gratuita la sagoma del gigantesco albero alle pendici di Monte Igino. Un lavoro faticoso: basti pensare che la sua grande stella viene posta in cima alla montagna, vicino alla basilica del Patrono Sant’Ubaldo!
Un evento unico che richiama sempre migliaia di turisti! Ovviamente quest’anno non si è potuta svolgere nessuna cerimonia pubblica. Tuttavia, l’accensione dell’albero è stata in egual modo fortemente voluta per esprimere speranza e vicinanza al mondo intero. Dal 7 dicembre fino al 14 gennaio, dal tramonto fino all’alba: l’albero più grande del mondo illuminerà la vallata del Monte Igino, scaldando i cuori di chi lo ammira.
Per non perdersi lo spettacolo è stato possibile assistere all’evento seguendo la diretta online. Nel caso in cui ve la siate persa, anche in questo caso non c’è da allarmarsi: potete rivederla semplicemente cliccando qui.
Potete unirvi allo spirito natalizio umbro anche adottando una luce dell’albero più grande del mondo. Un’iniziativa che ha riscosso grande successo e che permette ai volontari di condividere il loro spirito di solidarietà con le tante altre persone che scelgono di dedicare una luce di speranza ad un proprio caro. Per adottare una luce dell’albero di Gubbio basta cliccare qui.
Se amate questo periodo dell’anno e abitate in Umbria, potete curiosare tra le bancarelle dei mercatini di Natale che si tengono in Piazza Quaranta Martiri ai seguenti orari:
– 19 e 20 dicembre 2020: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
– Dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
– Nei giorni 29 dicembre 2020 e 5 gennaio 2021: dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Il presepe multimediale di Francesco d’Assisi
Non possiamo ovviamente parlare del Natale se non nominiamo Assisi! Nel 1223 a Greccio, Francesco d’Assisi inventò il primo presepe… lo sapevate? Da allora fino ai giorni nostri, ogni anno si rappresenta il messaggio universale della nascita di Gesù attraverso il presepe, per reinterpretarlo e ridargli ogni volta una nuova vita.
Quest’anno Assisi ha voluto fortemente sorprenderci con un effetto di luci e colori mai visti fino ad ora: un Natale innovativo dove spiritualità e tradizione si uniscono a tecnologia e multimedialità!
La particolarità del Natale di quest’anno ad Assisi è che, dall’8 dicembre fino al 6 gennaio, è possibile ammirare il presepe in tutto il paese e non solo in piazza. Statue illuminate, 10 mila metri quadri di video proiezioni, video mapping che ripropongono gli affreschi di Giotto nella Basilica di San Francesco: un presepe che attraversa Assisi da parte a parte trasformandola in una nuova Betlemme!
Il presepe inoltre celebra simbolicamente il prezioso lavoro degli operatori sanitari svolto in questo duro periodo di pandemia mondiale. Davanti la facciata della Basilica superiore c’è infatti, a grandezza naturale, una statua raffigurante un’infermiera. Ha il camice verde, i guanti, i cappelli raccolti e la mascherina: è posizionata vicino alla statua di San Francesco e rappresenta tutti i medici e gli infermieri, i veri eroi di questo periodo.
Un Natale speciale che tiene conto anche di tutte quelle persone che proprio per la situazione Covid non possono recarsi ad Assisi. In questo caso si può assistere alla magia del Natale ad Assisi collegandosi al sito www.ilnataledifrancesco.it comodamente da casa!
In questo periodo così difficoltoso, l’Umbria vuole dare un simbolico segnale di speranza e di vicinanza, portando lo spirito natalizio in ogni casa!
Appena viaggiare senza restrizioni sarà nuovamente possibile, vi raccomandiamo una visita a Gubbio, alla scoperta del suo centro storico e dei suoi squisiti piatti tipici locali – nel frattempo potete leggere la nostra mini guida al borgo cliccando qui. Assolutamente da vedere poi è anche l’antico borgo medioevale di Greccio, la “Betlemme Francescana” – trovate la guida al borgo nella sezione territorio del nostro sito cliccando qui.
Ph albero di Gubbio: umbriajournal.com
Ph Assisi: diocesiassisi.it