Arriva la Pasqua: 4 piatti e prodotti tipici del Lazio da scoprire e assaggiare
Apr 08 2019

Arriva la Pasqua: 4 piatti e prodotti tipici del Lazio da scoprire e assaggiare Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Foto Instagram: @Valsina

Che ne dite di un viaggio gastronomico alla scoperta dei prodotti tipici che arricchiscono le tavole del Lazio in occasione della Pasqua? 

La Pasqua è una delle festività più attese in Italia e viene celebrata seguendo tradizioni diverse da regione a regione. Innanzitutto sapete perché la Pasqua si festeggia sempre di domenica? Il motivo è semplice, infatti – oltre a seguire il calendario cristiano – la data viene stabilita anche in base al ciclo lunare. La regola vuole che la Pasqua sia la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera. Sapete cosa significa? Che Pasqua non può mai cadere prima del 22 marzo!

Le curiosità sulla Pasqua sono davvero molte e il Lazio – come tutte le regioni italiane – tiene molto alle sue tradizioni, soprattutto in cucina! La colazione di Pasqua è senza ombra di dubbio uno dei momenti più importanti della giornata. Questa speciale colazione è molto abbondante perché simboleggia la fine del digiuno della quaresima. Ogni laziale prende seriamente la colazione pasquale: la tavola viene decorata a tema e viene arricchita con i numerosi prodotti tipici del Lazio, dolci e salati.

Vi portiamo alla ricerca di 4 piatti tipici del Lazio che non possono proprio mancare nel giorno di Pasqua, per la ricca colazione, per il pranzo o per la cena. Scopriamoli insieme!

 

1 – L’abbacchio

Così come in ogni regione, anche in Lazio la Pasqua viene associata all’agnello, con la differenza che qui prende il nome di abbacchio. In passato, l’abbacchio veniva preparato unicamente durante le festività pasquali, quindi possiamo considerarlo il prodotto tipico per eccellenza di questo periodo! Ogni zona del Lazio ha la sua variante, ma durante le festività si seguono le ricette tradizionali.

Nella versione alla romana l’abbacchio viene preparato al forno con le patate mentre l’abbacchio alla cacciatora viene cotto al tegame con aceto aglio e salvia. Non può mancare l’abbacchio allo scottadito: sapete perché si chiama così? Si cuoce alla brace e va mangiato caldo con le mani, quindi preparatevi a scottarvi le dita! Ma non preoccupatevi, per guastare la delizia di questo piatto, ne vale la pena.

2 – La pizza sbattuta

La pizza sbattuta è una ricetta tipica del Lazio ed è la protagonista della colazione di Pasqua. È una torta molto alta e soffice che assomiglia al classico pan di spagna. Secondo la ricetta tradizionale, l’impasto viene realizzato senza lievito e per questo motivo deve essere sbattuto a mano per circa un’ora. È da qui che nasce il nome “pizza sbattuta”! La particolarità di questo piatto pasquale è che può essere preparato sia come dolce sia come salato. Di solito viene abbinata alle confetture o alle uova di cioccolato ma nella sua versione salata viene gustata insieme ai salumi e ai formaggi tipici del Lazio.

3 – La corallina

La corallina è un tradizionale salume che viene consumato a Pasqua assieme alla pizza sbattuta e alle uova sode. Siete curiosi di sapere da cosa deriva il nome corallina? Vi sveliamo il segreto: il nome deriva dal corallo, ossia budello utilizzato per insaccarlo. Si tratta di un salume dal colore rosso-rosa, impreziosito dai lardelli bianchi ben distribuiti. La particolarità di questo salame consiste nella sua stagionatura. La tradizione vuole che, dopo una prima giornata passata in un locale con braciere a legna e carbone, venga conservato sotto la cenere.

4 – I carciofi

Stufati, fritti, sott’olio, alla giudia o in frittata: i carciofi sono una prelibatezza della tavola di Pasqua! Si mangiano già nella colazione pasquale per ritrovarli anche a pranzo come contorno o secondo piatto. Seguendo l’antica tradizione, i carciofi vengono preparati in padella con la coratella, cioè le interiora dell’abbacchio: all’epoca, nulla veniva sprecato. Questo piatto tipico del Lazio – oggigiorno – sta lasciando il posto a nuove delizie o altri grandi classici come la frittata con i carciofi, magari preparata con le uova benedette!

Avete già avuto l’occasione di assaggiare questi piatti tipici pasquali del Lazio? Sarebbe bellissimo gustarli proprio in occasione delle festività di Pasqua, durante le quali potrete esplorare alcune delle località che vi abbiamo suggerito o – magari – fare visita ad alcuni dei nostri produttori di prodotti tipici del Lazio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *