Una fresca ricetta: Cheesecake senza forno con confettura di fichi bianchi
Lug 09 2019

Una fresca ricetta: Cheesecake senza forno con confettura di fichi bianchi Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Prepariamo un fresco dessert ideale per le calde giornate estive: la cheesecake con la confettura di fichi bianchi degli Appennini!

Anche quest’anno l’estate è arrivata prorompente con le sue belle giornate e le alte temperature. In cucina il caldo si fa davvero sentire… troppo per prendere in considerazione forno e fornelli! Abbiamo quindi pensato a delle ricette gustose che non ci facciano perdere il solito piacere di cucinare. Vi proponiamo una delle nostre preferite: la torta al formaggio, meglio conosciuta come cheesecake!

Sapete che si può preparare anche senza cottura? La ricetta che abbiamo scelto non ha nulla a che fare con quella classica americana che prevede l’uso delle uova e del forno. Nella nostra versione troviamo un composto di ricotta aromatizzato alla vaniglia, disteso su una deliziosa base di biscotti e il tutto è coronato dalla preziosa confettura di fichi bianchi dell’Azienda Agricola SIGI.

Possiamo anche decorare la torta con la frutta di stagione, come i fichi freschi, rendendola uno spuntino ideale in ogni momento della giornata.

Siete pronti per iniziare? Scopriamo insieme passo dopo passo come si prepara la nostra cheesecake con la confettura di fichi bianchi.


Ingredienti


Per la base di biscotto

300 gr di biscotti

100 gr di burro

Per la crema

500 gr di ricotta

100 gr di zucchero di canna

4 cucchiai di latte

1 cucchiaino di estratto di cannella

12 gr di gelatina in fogli

Per la decorazione

Confettura di fichi bianchi SIGI

4 fichi freschi

Granella di pistacchio

Foglie di menta


Procedura


– Iniziamo la preparazione della cheesecake partendo dalla base biscottata. Come prima cosa sbricioliamo i biscotti con l’aiuto di un frullatore per ottenere una granella fine.

– Mettiamo il burro in un pentolino e facciamolo scaldare a fuoco lento fino a scioglierlo completamente. Per mantenere la promessa di una ricetta senza l’uso di fornelli… potete tenere il burro a temperatura ambiente e il caldo farà la sua parte!

– Versiamo il burro fuso in una ciotola insieme ai biscotti sbriciolati e amalgamiamo bene l’impasto.

– Nel frattempo prendiamo una tortiera con cerchio apribile e foderiamola con la carta da forno. Per ottenere un risultato preciso possiamo disegnare sulla carta da forno un cerchio della stessa circonferenza della teglia e un rettangolo lungo che rivestirà il bordo. Così non rischieremo di rovinare la cheesecake quando cercheremo di estrarla dalla tortiera!

– All’interno della teglia foderata stendiamo il composto di biscotti e burro e premiamolo con le mani, o con il dorso di un cucchiaio, fino a ottenere una base compatta e omogenea.

– Con questi semplici passaggi abbiamo già preparato la base della nostra cheesecake. Non rimane altro che farla rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti o in freezer per 15 minuti.

– Passiamo ora alla preparazione della crema. Mettiamo circa 4 cucchiai di latte a scaldare in un pentolino e aromatizziamolo aggiungendo un cucchiaino di estratto di vaniglia.

– Versiamo la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti, poi strizziamola e mescoliamola nel latte che abbiamo appena scaldato fino a farla sciogliere.

– In un’altra ciotola uniamo la ricotta e lo zucchero e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche mantenendo una velocità media per circa un minuto.

– Aggiungiamo alla ricotta il latte aromatizzato, in cui avevamo sciolto la gelatina, e continuiamo a mescolare in maniera decisa fino a ottenere un impasto ben omogeneo.

– Tiriamo fuori dal frigorifero la base biscottata e versiamo sopra la crema livellando la superficie con l’aiuto di un cucchiaio. Riponiamo il dolce in frigo per almeno due ore… ci vuole un pò di pazienza ma vi assicuriamo che l’attesa verrà ripagata!

– Riprendiamo la cheesecake e sformiamola su un piatto da portata. Spalmiamo abbondantemente la confettura di fichi bianchi sulla superficie. Laviamo i fichi freschi, tagliamoli a spicchi e disponiamoli al centro del dolce.

– Per rendere la cheesecake ancora più golosa possiamo aggiungere della granella di pistacchio e delle fresche foglioline di menta.

La nostra cheesecake è pronta per essere gustata, morso dopo morso!

La cosa divertente di questa ricetta è che si presta a tante varianti diverse. Infatti, possiamo farcirla con il tipo di confettura che più preferiamo e il risultato sarà sempre un successo.

Per esempio: sapete che molte delle confetture tipiche marchigiane vengono prodotte sugli Appennini? Il particolare clima di queste zone montane rende possibile la nascita spontanea di tante varietà di frutti antichi. Proprio l’Agricola SIGI si occupa di produrre questo tipo di confetture, come quella di visciola, morici, pera angelica e tante altre!

Vi è piaciuto questo dolce estivo? Ora tocca a voi, fateci sapere come è andata in cucina su Instagram con l’hashtag #apennineslocalfood.

Complimenti a Iglika Angelova per le bella foto!