La ricetta della Ciaramicola: un gustoso dolce di Pasqua tipico di Perugia
Apr 18 2019

La ricetta della Ciaramicola: un gustoso dolce di Pasqua tipico di Perugia Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Foto Instagram: @dueamicheincucina

La Ciaramicola è un tradizionale dolce colorato da gustare durante la Pasqua. Che ne dite di arricchirlo con della deliziosa confettura di visciola? 

La ciaramicola è un dolce tipico della città di Perugia che in passato veniva preparato proprio in occasione delle festività di Pasqua. Si tratta di un dolce dall’impasto soffice e dall’aspetto divertente.

Ha la classica forma di un ciambellone con il buco ed è ricoperto di meringa bianca arricchita da colorati zuccherini. Nella versione originale nel buco al centro viene realizzata una croce con l’impasto.

Sapete che ogni elemento della ciaramicola ha un richiamo simbolico? Già l’origine del suo nome è curiosa. Infatti secondo alcuni il nome deriva da “ciara” cioè chiara, come la glassa spumosa che lo ricopre. Invece – secondo altri – il nome richiama la “ciarapica” che nel dialetto locale indica la cinciallegra, un simpatico uccello che con il suo canto annuncia la bella stagione proprio nel periodo di Pasqua!

Il colore rosso dell’impasto e il bianco della spuma rappresentano i colori dello stemma di Perugia. Secondo la tradizione religiosa, invece, il colore rosso simboleggia anche la passione di Cristo! Ma i simbolismi non finiscono qui! Pensate che anche i colori degli zuccherini non sono casuali. Ogni colore rappresenta uno dei cinque rioni di Perugia.

Secondo la tradizione questo dolce veniva realizzato dalle ragazze come dono di Pasqua per i loro fidanzati. Questa usanza è andata perduta, ma chissà: forse ora sono i fidanzati a regalarlo alla propria innamorata!

Oggi, a grande richiesta, la ciaramicola viene prodotta tutto l’anno e in tante varianti diverse! Noi vi proponiamo la nostra versione arricchita con della confettura dell’appennino! Abbiamo scelto la confettura di visciole SIGI per mantenere il tradizionale colore rosso del dolce e per creare un piacevole contrasto tra il dolce della glassa e il retrogusto amarognolo della confettura. Seguendo il link potrete acquistarla su Amazon, e sarà a casa vostra in pochi click!

Siete curiosi di provare questo accostamento? Dotatevi di un bel grembiule e di tanta passione: iniziamo insieme la preparazione della ciaramicola!


Ingredienti


Per l’impasto

450 g di farina 00

250 g di zucchero

120 g di burro (o strutto)

2 uova

confettura di visciole

1 bustina di lievito

Scorza grattugiata di 1 limone

½ bicchiere di alchermes

Latte q.b.

Per la glassa

3 albumi

Un pizzico di sale

Zucchero a velo

Confettini colorati


Procedura


– In una ciotola lavoriamo energicamente le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

– Aggiungiamo la farina, il burro (o strutto) fatto sciogliere dolcemente, il lievito, un pizzico di sale, un goccio di latte, la scorza di limone e l’alchermes.

– Mettiamo da parte ⅓ dell’impasto che useremo più avanti. Prendiamo uno stampo per torte e mettiamoci l’impasto in modo circolare a formare una ciambella. A questo punto entra in gioco la confettura di visciole. Prendiamo un cucchiaino e lasciamo cadere delle pepite di confettura nell’impasto, distanziandole di un paio di centimetri.

– Con la pasta che avevamo messo da parte realizziamo due rotolini poco più lunghi del buco della ciambella e li mettiamo a formare una croce

– Cuociamo in forno a 180° per circa 30-40 minuti.

– Nel frattempo prepariamo la glassa: montiamo a neve gli albumi con un pizzico di sale e zucchero a velo.

Sforniamo la torta e ricopriamola con la nostra glassa, ricordiamoci di spegnere il forno e lasciare lo sportello chiuso per trattenere il calore all’interno. Infine decoriamo il tutto con gli zuccherini colorati.

– Teniamo la torta nel forno spento fino a raggiungere una glassa compatta.

Sforniamo di nuovo la torta, questa volta la ciaramicola è pronta, aspettiamo che si raffredda e passiamo all’assaggio!

Se scegliete di farcire la ciaramicola con la confettura di visciole vi consigliamo di ridurre la quantità di alchermes: il colore rosso sarà comunque assicurato!

Siete amanti delle confetture? A questo link Potete provarne tanti tipi gustosi per farcire la vostra ciaramicola e trovare l’abbinamento che più vi piace!

L’Appennino è la culla di tanti frutti da cui si ricavano delle ottime confetture. In Umbria potete visitare alcuni nostri produttori come Azienda Agricola Sibilla e la Società Agricola il Poggiolo per fare spesa di confetture sane e buonissime!