Un primo piatto estivo: Gli spaghetti Carla Latini con pomodorini e burrata!
Lug 09 2020

Un primo piatto estivo: Gli spaghetti Carla Latini con pomodorini e burrata! Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Oggi vi proponiamo una ricetta con gli spaghetti di Carla Latini: pochi passaggi per un primo piatto davvero squisito!

Cosa ne dite di preparare insieme gli spaghetti di Carla Latini con pomodorini e burrata? Se amate i piatti semplici e veloci, ideali per l’estate, questi spaghetti con pomodorini e burrata non vi deluderanno di certo!

Per la ricetta che realizzermo abbiamo scelto gli Spaghetti Originale 1915 di Carla Latini, una pasta a grano duro Senatore Cappelli, orgoglio dell’agricoltura marchigiana. Perché proprio questi spaghetti? Per la loro origine, per l’aroma e per la sostanza!

La farina usata da Carla nasce dalle spighe che si muovono al sole delle colline in provincia di Macerata. Quando gli spaghetti arrivano in acqua bollente, poi, l’odore che si sente è quello della mollica calda. Infine, se li scoliamo quando sono cotti al dente, sembreranno quasi croccanti (e Carla Latini ci assicura, sarà impossibile farli scuocere)! Se anche voi volete sbizzarrirvi in qualche ricetta con i suoi spaghetti potete acquistarli cliccando qui!

Siamo pronti per un primo piatto da leccarsi i baffi, da fare in meno di 20 minuti… tutti ai fornelli! Scopriamo insieme la ricetta!


Ingredienti per 4 persone


400 g di Spaghetti Cappelli Originale 1915 di Carla Latini

120 g di pomodorini

300 g di burrata

Qualche fogliolina di basilico

Peperoncino fresco

Uno spicchio d’aglio

Olio extravergine d’oliva

Sale


Procedura


Mettiamo a bollire l’acqua in una pentola

– Mentre l’acqua è sul fuoco, facciamo il soffritto con lo spicchio d’aglio e i pomodorini

– Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo soffriggere per massimo una decina di minuti

Frulliamo per qualche secondo la burrata e aggiungiamoci due cucchiaiate del suo liquido in modo da ottenere una crema

– Il prossimo step è quello di mettere i nostri spaghetti a cuocere nell’abbondante acqua salata per 10 minuti

– Versiamo ora 3/4 della burrata in una grande ciotola, aggiungiamo i pomodorini, un filo di olio, poca acqua di cottura degli spaghetti e mescoliamo il tutto

– Per chi ama il piccante, possiamo aggiungere qualche rondella di peperoncino!

– L’ultimo passo è quello di unire gli spaghetti e aggiungere anche la crema di burrata rimasta, continuando a mescolare

Infine diamo un tocco di verde con qualche fogliolina di basilico e… la nostra ricetta con gli spaghetti di Carla Latini ai pomodorini e burrata è pronta!

 

Se non siete degli amanti della pasta lunga potete sempre optare per le Mezze Maniche di Carla Latini, una pasta corta più ruvida, che cattura meglio il sugo! Potete acquistarle direttamente su Amazon. Con un solo click saranno a casa vostra in 24 h!

Se invece volete ottenere un piatto più consistente e dal sapore deciso potete aggiungere al soffritto del Guanciale di Nerino, chiamato così perché proviene dalla razza di maiale dal manto nero, che fino a poco tempo fa rischiava di scompare, il cosiddetto “maiale perduto“. Per fortuna alcuni allevatori in Umbria hanno recuperato questa razza e se ne prendono cura, ottenendo salumi gustosi e un guanciale dal sapore davvero particolare, ma delicato.

E per dolce? Vi proponiamo un’altra ricetta fresca, che non richiede l’uso del forno! Stiamo parlando della nostra cheesecake con la confettura di fichi bianchi… ideale come dessert estivo! Ovviamente c’è un motivo per cui abbiamo scelto proprio la confettura di fichi bianchi: si tratta di un prodotto artigianale del nostro produttore SIGI, che realizza le sue composte e marmellate con frutti antichi marchigiani, raccolti e lavorati a km 0. Nel nostro magazine potete trovare la ricetta completa e, se volete gustare questa buonissima confettura, potete averla comodamente a casa vostra cliccando qui!.

Buon divertimento in cucina e… non scordatevi di farci sapere come è andata. Scattate una bella foto da postare su Instagram e taggateci con l’hashtag #apennineslocalfood!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *