La ricetta della torta alla pera angelica
Set 07 2020

La ricetta della torta alla pera angelica Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


La ricetta della torta alla pera angelica, l’antica pera marchigiana: tutti i nostri passaggi per realizzarla!

Cosa ne dite di preparare insieme una golosissima torta alla pera angelica? Ottima da inzuppare nel cappuccino per colazione, gustosa per uno spuntino di metà pomeriggio e ideale come dessert dopo cena…  la torta alla pera angelica è perfetta in ogni occasione! La ricetta poi non è difficile: l’importante è saper rispettare i tempi di cottura della torta, anche se il vero segreto si cela tutto nel sapore della pera angelica.

Ma quanti di voi conoscono questo frutto? Parliamo di un’antica pera marchigiana dalle note dolci e succose. Frutto molto diffuso in passato ma che al giorno d’oggi è coltivata sempre meno, forse per la sua buccia sottile che la fa ammaccare facilmente: per questo motivo la pera angelica si trova difficilmente sul mercato!

Per un sapore più deciso e un risultato garantito, durante la fase della decorazione finale abbiamo aggiunto alcuni cucchiai della confettura di pera angelica realizzata dall’Azienda Agricola SIGI.  Un prodotto del tutto biologico, a Km 0 e soprattutto non OGM… il tocco in più che renderà la nostra torta alla pera angelica davvero speciale! Potete acquistare la confettura cliccando qui!

Ora però basta chiacchiere: prendiamo il nostro grembiule e mettiamoci ai fornelli!


Ingredienti per 6 persone


760 g di pera angelica

Confettura di Pera Angelica SIGI q.b

170 g di zucchero di canna

2 uova medie

15 g di rum

8 g di lievito in polvere per dolci

225 g di farina 00

120 g di burro

100 ml di latte intero

½ succo di limone

zucchero a velo q.b

cannella in polvere q.b


Procedura


– Innanzitutto laviamo tutte le pere angelica e, senza pelarle, leviamo il picciolo e la base. Tagliamole poi a metà e togliamo con un coltellino il torsolo.

–  Il passo successivo è quello di tagliare le pere a fettine sottili – mezzo centimetro all’incirca.

– Una volta fatto ciò uniamo, cospargiamo le pere con 50 g di zucchero di canna e spremiamo il succo di mezzo limone.

– Aggiungiamo poi anche il rum e mescoliamo il tutto.

– Passiamo ora al nostro impasto! Per prima cosa versiamo in una ciotola 100 g di zucchero di canna e uniamo il burro ammorbidito. Prendiamo delle fruste e mescoliamo l’impasto per un paio di minuti.

Aggiungiamo in un secondo momento le uova, una alla volta.

– Prendiamo ora un’altra ciotolina e mettiamoci la farina e il lievito setacciati e continuiamo a lavorare l’impasto con le fruste. Quando vediamo che la farina e il lievito sono quasi del tutto assorbiti, versiamo anche il latte!

– Continuiamo a lavorare il nostro impasto sempre con le fruste in modo da non formare grumi.

– Aggiungiamo in seguito 2/3 delle pere tagliate (non scordatevi di lasciarne 1/3 da parte) all’impasto e continuiamo a mescolare.

– Prendiamo ora uno stampo rotondo, imburriamolo e versiamoci dentro l’impasto.

– Siamo quasi giunti alla fine della preparazione della nostra buonissima torta di pera angelica! Adesso ci serviranno le pere messe da parte per decorare la parte superiore della torta.

– Aggiungiamo una spolverata di zucchero di canna e cuociamo il tutto nel forno statico già caldo a 180° per 30 minuti.

– Successivamente dobbiamo mettere il forno in modalità ventilata e far cuocere la torta per altri 30 minuti. Ricordatevi poi di lasciarla freddare completamente prima di sformarla!

– Ora manca solo il tocco finale… aggiungiamo qualche cucchiaio di confettura alla pera angelica SIGI e una bella spolverata di zucchero a velo con ½ cucchiaino di cannella: la nostra torta alla pera angelica è finalmente pronta per essere servita in tavola!


Se la pera non vi fa impazzire, provate la confettura di fichi bianchi: noi l’abbiamo usata per realizzare una buonissima cheesecake! Potete leggere la ricetta cliccando qui!

Se siete amanti dei frutti antichi marchigiani possiamo darvi un’altra idea… provate la confettura alla mela rosa dei Monti Sibillini! Noi l’abbiamo usata per cucinare dei soffici tortini alla mela rosa… da leccarsi i baffi! Potete leggere tutti i passaggi nel nostro magazine cliccando qui e potete ricevere la confettura, protagonista della ricetta, cliccando a questo link!

Ora tocca a voi… divertitevi in cucina e non scordatevi di farci sapere come è andata. Immortalate il vostro dolce, pubblicatelo sul vostro profilo Instagram e usate l’hashtag #appennineslocalfood!

Ph: cucina.fidelityhouse.eu