La ricetta della torta miele e zenzero: tutti i passaggi per realizzarla
Nov 20 2020

La ricetta della torta miele e zenzero: tutti i passaggi per realizzarla Pubblicato da Redazione Best Of The Apps


Le giornate autunnali fredde e grigie sono arrivate… cosa ne dite di cimentarci nella preparazione della gustosissima ricetta della torta miele e zenzero? 

Per la ricetta di oggi abbiamo pensato a una torta soffice e morbida, che ci aiuti a recuperare un po’ di energie e da poter servire in ogni occasione. Vi presentiamo la ricetta della torta miele e zenzero!

Una ricetta semplice e veloce, leggermente speziata e ottima se non si ha moltissimo tempo a disposizione: ottima anche perché si conserva tale e quale per almeno tre o quattro giorni!

Per la sua realizzazione abbiamo utilizzato la Mielosità allo Zenzero di Apicoltura Gabannini. Un miele artigianale, dalle note speziate, dove l’aroma dolce del miele di acacia si fonde alla perfezione con l’estratto frizzantino dello zenzero! Potete ricevere la Mielosità allo Zenzero tranquillamente a casa vostra in un solo clic!

Ma… non credete che sia giunta l’ora di metterci ai fornelli? Bando alle ciance, grembiule in mano e via in cucina!


Ingredienti per 6 persone


100 g Farina 00

200 g Mielosità allo Zenzero Apicoltura Gabannini

200 g Mandorle tritate

1 scorza di limone

1 cucchiaino di zenzero grattugiato

4 uova

1 cucchiaio di rhum

200 g di carote

Succo e buccia di ½ limone

Una bustina di lievito

Una  bustina di vanillina

Un pizzico di sale

Q.b. zucchero a velo


Procedura


– Mescoliamo in una ciotolina: lo zucchero, un pizzico di sale, il succo e la scorza di limone, le carote e lo zenzero pelato e grattugiato.

– In un’altra ciotola mescoliamo la mielosità allo zenzero, i tuorli, le mandorle tritate, il rhum ed infine la vanillina.

– Uniamo ora i due composti e mescoliamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Vi consigliamo l’uso di un mixer se ne avete uno a disposizione.

Aggiungiamo ora la farina e il lievito al nostro composto e continuiamo a mescolare.

– Il prossimo passo è di montare gli albumi che, una volta montati, vanno aggiunti un cucchiaio alla volta al resto del composto. Piccola raccomandazione: è importante in questa fase continuare a mescolare sempre nello stesso verso!

– Manca ancora un ultimo passaggio: versare il tutto in una tortiera ben imburrata ed infornare la torta a 180° per 45 minuti.

– Ed ecco che in men che non si dica, la nostra torta al miele e zenzero è pronta per essere servita! Prima di portarla in tavola decoratela con altro miele e un po’ di zucchero a velo: il risultato sarà delizioso!


Ovviamente abbiamo anche delle varianti nel caso in cui lo zenzero con le sue note frizzanti non sia di vostro gradimento!

Potete usare il miele di castagno, sempre del nostro produttore Apicoltura Gabannini. Si tratta di un miele dal gusto forte, meno dolciastro rispetto alle altre tipologie di miele e caratteristico per il suo colore scuro – potete acquistarlo cliccando qui.

Se siete amanti invece delle confetture tipiche del nostro territorio, vi sveliamo altre due ricette assolutamente da testare!

La prima ricetta che vi proponiamo è la torta alla pera angelica, fatta con l’antica pera marchigiana. L’avete mai provata? Un dolce delicato ma allo stesso tempo dal sapore deciso: potete seguire ogni singolo passaggio cliccando qui.

Infine, vi consigliamo un “must” della stagione autunnale: i muffin con il cuore di castagna, altra eccellenze dell’Appennino! Sono perfetti da gustare in una di queste serate autunnali, magari in compagnia di un camino acceso e un buon bicchiere di vino cotto. Anche l’atmosfera fa la sua parte, siete d’accordo con noi? Cliccate qui per la ricetta completa.

Noi siamo super soddisfatti della nostra torta zenzero e miele! Anche voi fateci sapere come è andata e non dimenticatevi di fotografare il vostro dolce, di pubblicarlo su Instagram e di usare l’hashtag #appennineslocalfood… buon divertimento in cucina!

 

Ph: csabadallazorza.com