
Sulmona: un tour virtuale alla scoperta della Pasqua in Abruzzo Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
Pasqua in Abruzzo: tutto quello che c’è da sapere sulle tradizioni religiose di Sulmona e i piatti tipici abruzzesi in un viaggio virtuale comodamente da casa vostra!
Come tutte le festività, Pasqua è un’ottima occasione per stare in compagnia, per fare delle ricche mangiate e perché no, per i più dinamici, per fare dei tour alla scoperta di nuovi borghi e tradizioni culinarie. A malincuore quest’anno siamo costretti a stare in casa ma non preoccupatevi: nulla ci vieta di viaggiare con la fantasia!
Per il giorno di Pasqua vi portiamo in Abruzzo. Sarà un viaggio virtuale alla scoperta di Sulmona, un piccolo borgo nel cuore dell’Abruzzo. Scopriremo insieme tradizioni religiose e bontà gastronomiche di cui gli abruzzesi vanno estremamente fieri!
Siete pronti? Zaino in spalla, forchetta in mano, partiamo alla scoperta di Sulmona: città simbolo della Pasqua in Abruzzo!
Forse non tutti sanno che proprio qui la mattina di Pasqua si svolge il rito pasquale più famoso e curioso dell’Abruzzo: la Madonna che scappa in piazza. Durante questa rappresentazione tutti i sulmonesi scendono in piazza davanti la Chiesa di San Filippo Neri e assistono all’incontro tra la Madonna madre di Gesù ed il Cristo risorto. È il loro modo di dare il benvenuto alla primavera! Nella corsa la Madonna perde il suo mantello nero (simbolo di lutto) e rimane con il vestito verde (colore della primavera), mentre un volo di colombe si libera nel cielo: un evento del tutto unico nel suo genere.
Ma la Pasqua in Abruzzo, con le sue tradizioni religiose che tanto affascinano i turisti, coinvolge tutta la Settimana Santa. Perciò se siete amanti di eventi folcloristici vi consigliamo di fare una tappa di qualche giorno. Avrete in questo modo la possibilità di assistere al Triduo Pasquale, i tre giorni di commemorazione della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù. Inoltre, potrete partecipare alla celebrazione della Passione del Signore del Venerdì Santo e anche assistere alla messa di Pasqua, per festeggiare la Risurrezione del Signore Gesù Cristo.
Se dopo il tanto passeggiare vi è venuto un certo languorino, anche in questo caso non preoccupatevi: Sulmona è piena di bontà culinarie che dovete assolutamente assaggiare!
I piatti tipici della Pasqua a Sulmona
Uno dei piatti tipici tradizionali abruzzesi sono i fiadoni, dei rustici di pasta ripieni al formaggio famosi per la loro forma a raviolo, delle vere esplosioni di sapore!
Non perdete poi l’occasione di provare la versione abruzzese della lasagna: il timballo, fatto con polpette e scrippelle – delle piccole frittate a base di acqua, farina e uova preparate in padella. Vi sveliamo anche un’altra piccola curiosità: la versione tradizionale pasquale del timballo è fatta con “agnello cace e ove” (agnello, formaggio pecorino abruzzese e uova).
E per dessert? La “pupa e il cavallo” è il dolce tipico della Pasqua in Abruzzo! Sono delle semplici paste frolle dal grande valore tradizionale. Le origini della “pupa e il cavallo” assumono due diverse vesti, una religiosa e una pagana, che condividono lo stesso significato: l’amore per la condivisione. Secondo la tradizione religiosa la rottura del dolce fa riferimento all’ultima cena in cui Gesù spezzò il pane per distribuirlo agli apostoli come gesto d’amore. Secondo la versione pagana invece la “pupa e il cavallo” è il dolce simbolo delle feste di fidanzamento. La forma di cavallo veniva regalata alla famiglia della futura sposa mentre quella della pupa a quella del futuro sposo. Tradizione vuole che nel cuore della pupa e del cavallo si incastoni un uovo (crudo o sodo) a ricordare la rinascita e la vita.
Siete curiosi di conoscere un altro dolce tipico che veniva preparato dalle fidanzate ai propri fidanzati proprio nel giorno di Pasqua? Scopritelo nel nostro magazine!
Fare Pasqua in Abruzzo con tappa a Sulmona significa entrare a pieno contatto con le sue tradizioni e i suoi piatti tipici tradizionali, ma in fin dei conti ogni momento è buono per fare una gita fuori porta. Sappiate che l’Abruzzo vi aspetterà quando questo momento delicato sarà passato!
Vi abbiamo fatto innamorare dell’Abruzzo? Non è finita qui… seguite l’articolo della prossima settimana. Vi accompagneremo ancora nelle terre abruzzesi, in una paese che vi aprirà le sue porte virtuali nel giorno di Pasquetta! Nel frattempo, comodamente da casa, potete preparare dei piatti tipici laziali per la colazione dei Pasqua: scopriteli qui!
ph. “Madonna che scappa” – Massimo Alviani
ph. “La pupa e il cavallo” – Esterina Volpe