
Una ricetta speciale per un giorno speciale: risotto mimosa Pubblicato da Redazione Best Of The Apps
Per festeggiare l’8 Marzo, questo giorno speciale, abbiamo pensato ad una ricetta speciale! Cosa ne dite di preparare insieme il risotto mimosa?
Una ricetta semplice da preparare ma sicuramente dal risultato stupefacente! Un risotto cremoso, al quale abbiamo aggiunto le uova sode per ottenere l’effetto della mimosa.
Vediamo insieme tutti i vari passaggi di questa ricetta:
Ingredienti
Per fare il risotto mimosa ci vogliono in totale 40 minuti (10 minuti di preparazione e 30 minuti di cottura)
320g riso
150g stracchino
2 cucchiai di olio extra vergine di Oliva DOP Umbria Pietraia
1 bicchiere di Verdicchio di Matelica DOC
q.b sale
40g di parmigiano grattugiato
1 scalogno
1 brodo vegetale
2 uova sode
q.b sale
Procedura
– Per prima cosa eliminiamo la parte esterna della scalogno, tagliamolo a piccoli pezzi e mettiamolo in una casseruola capiente. Aggiungiamoci poi l’olio extra vergine di Oliva e facciamo cuocere a fuoco lento per qualche minuto.
– Aggiungiamoci il riso, alziamo anche la fiamma, aggiungiamo il vino e facciamolo evaporare per bene.
– Diamo la giusta sapidità al nostro risotto mimosa, regolando di sale e pepe. Un po’ alla volta mettiamoci anche il brodo vegetale, girando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando il riso non sarà arrivato a cottura.
– Un paio di minuti prima della fine della cottura, aggiungiamo anche lo stracchino a pezzi, il parmigiano, amalgamando bene il tutto.
– Prendiamo ora le nostre uova, teniamoci solo i tuorli e passiamoli in un colino a maglie fitte.
– Serviamo il nostro risotto mimosa e decoriamolo con il tuorlo d’uovo sbriciolato.
Per la realizzazione di questa ricetta abbiamo utilizzato l’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Umbria Pietraia, un olio biologico leggermente fruttato, recensito nella guida “FLOS OLEI” – la guida più importante al mondo nel settore dell’olio.
Abbiamo poi sfumato il riso con un buonissimo Verdicchio di Matelica DOC, un verdicchio prodotto da vigneti selezionati delle colline di Matelica.
Ora tocca a voi… divertitevi in cucina e non scordatevi di farci sapere come è andata. Immortalate il vostro risotto mimosa, pubblicatelo sul vostro profilo Instagram e usate l’hashtag #appennineslocalfood!
Per l’acquisto dei prodotti visitate il nostro shop: www.bestoftheapps.shop
Se volete invece optare per un dolce mimosa un po’ più alternativo cliccate qui.
Ph: Blog di Giallo Zafferano