Mortadella di Campotosto
del Produttore Nonna Ina di Ugo Paolini
Salume tipico prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto, in provincia dell’Aquila e zone limitrofe.
Abitualmente chiamato “coglioni di Mulo” per la sua forma ovoidale e per il fatto che la stagionatura viene fatta legando i pezzi due a due, viene realizzato con un impasto di carne cruda, carne magra di suino con l’aggiunta di pancetta, macinate fine, all’interno poi si trova un piccolo pezzo di lardo. I due pezzi sono asciugati prima nel camino per una quindicina di giorni, vengono stagionati stringendo pian piano la legatura, per rendere compatta e asciutta la carne. Il clima di montagna farà il resto.
Un prodotto per palati esperti, un gusto intenso, speziato, in cui sentire anche un po’ di fumo, da affrontare con calma, aspettando la sorpresa del lardello dolce, che deve essere bianco o rosato.
PRODOTTI SIMILI


Salame classico morbido stagionato
del Produttore Salumificio Eredi Bartolazzi Renzo


Quello che… si spalma, di fegato
del Produttore Monti Azzurri Tipicità di Capitani Fabio


Salame senza lardelli su budello gentile
del Produttore Azienda Agricola Country Pig


Salame classico morbido al peperoncino
del Produttore Salumificio Eredi Bartolazzi Renzo


Salame schiacciato stagionato
del Produttore Salumificio Artigianale di Rampini Gianfranco


Salame classico morbido al tartufo
del Produttore Salumificio Eredi Bartolazzi Renzo