Prosciutto cinghiato
del Produttore Macelleria Norcineria Il Casale de Li Tappi
La storia del prosciutto va indietro nel tempo, e si perde in una tradizione rurale, casalinga, tramandata di generazione in generazione.
La produzione prevede un’iniziale rifilatura della coscia, per poi proseguire con l’aromatizzazione con sale e pepe e un lavaggio, al fine di rimuovere i liquidi in eccesso. Dopo alcuni mesi di riposo, il prosciutto viene sottoposto a stuccatura, con uno strato di grasso e pepe.
E’ un prodotto di nicchia e la stagionatura inferiore, dai 10 ai 16 mesi, è dovuta alle dimensioni minori rispetto a un normale prosciutto.
Questo prosciutto è realizzato con carni di Suino Nero Cinghiato, “il maiale perduto”. I maiali neri erano fino agli inizi del Novecento la razza tipica italiana, andata quasi perduta con l’arrivo dei maiali rosa. Il suino nero cinghiato è un soggetto a crescita lenta, ma con una carne di elevata qualità, adatta alla produzione d’insaccati e prosciutti di pregio.
Il suino vive allo stato semi brado e, pertanto, la carne di questo prosciutto risulta più soda, compatta e colorita.
PRODOTTI SIMILI


Salame classico morbido stagionato
del Produttore Salumificio Eredi Bartolazzi Renzo


Salame classico morbido al tartufo
del Produttore Salumificio Eredi Bartolazzi Renzo


Salame senza lardelli su budello gentile
del Produttore Azienda Agricola Country Pig


Salame schiacciato stagionato
del Produttore Salumificio Artigianale di Rampini Gianfranco


Quello che… si spalma, di fegato
del Produttore Monti Azzurri Tipicità di Capitani Fabio


Salame classico morbido al peperoncino
del Produttore Salumificio Eredi Bartolazzi Renzo