Vino Spumante Castellare Rosé Millesimato
del Produttore Azienda Agricola Sbaffi
Azienda Agricola SbaffiLo spumante si presenta di colore rosa chiaretto frutto di una leggera macerazione del mosto con le bucce prima della fermentazione. Il vino base rosato dunque è ottenuto all’ “italiana” da breve macerazione di uve rosse. Il perlage è intenso, cremoso ed elegante con bollicine fini, numerose e persistenti. Al naso si riscontrano intensi aromi di frutta rossa (ribes, Mora e lampone) che proseguono nei sentori al gusto molto ampio, persistente e largo. Adatto ad un consumo a tutto pasto. L’abbinamento valorizza i salumi fabrianesi ma anche piatti a base di pesce. Non è adatto all’abbinamento con i dolci.
Servire a temperatura bassa, meglio 4-6 °C.
Zona di produzione: areale di Fabriano (AN), Vigneti di proprietà dell’Azienda Agricola Sbaffi situati ad una altitudine di circa 400 metri slm. I vigneti sono realizzati in collina con esposizione a sud.
Uve: Sangiovese e cabernet sauvignon
Terreni: sciolto, calcareo.
Forma di allevamento: Guyot con densità d’impianto di 3000 piante/ha, la resa si attesta intorno agli 80 q/ha
La vendemmia avviene normalmente nella ultima settimana di agosto/prima decade di settembre, la raccolta è manuale con selezione delle uve raccolte in cassette da 25 kg
Vinificazione: la cantina ospita le attrezzature necessarie alla vinificazione eseguita con una Pressatura soffice dei grappoli interi subito dopo la raccolta. La resa si attesta intorno al 50% uva/mosto, segue la fermentazione alcolica con lieviti autoctoni in vasche di legno di rovere.
Presa di Spuma: Il vino base ottenuto è conservato fino a primavera quando viene addizionato di lieviti selezionati e mosto d’uva, imbottigliato e chiuso con tappo a corona. La rifermentazione in bottiglia si svolge per 48 mesi in grotta.
Sboccatura: particolare cura viene effettuata per questa delicata fase finale di allestimento che consiste nell’espulsione dei lieviti e la feccia di rifermentazione. Lo spumante viene addizionato di liqueur d’expédition che apporterà un dosaggio di pochi gr/l di zucchero. Affinamento post sboccatura: 2 mesi.
Tutta la produzione è millesimata ovvero contiene integralmente il vino della stessa vendemmia.
TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO: 12,5 % vol
PRODUZIONE: 1000 bottiglie.
PRODOTTI SIMILI


Salmariano – Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva DOCG
del Produttore Marotti Campi


Passito Rustano Malvasia Bianca di Candia Passito
del Produttore Tenuta Piano di Rustano


Píkler Selezione – Colli Pesaresi Sangiovese DOC
del Produttore Azienda Agricola Bruscia


Lubác – Selezione Bianchello del Metauro DOC
del Produttore Azienda Agricola Bruscia


FABERIUS Verdicchio di Matelica D.O.C.G. – Riserva 2017
del Produttore Cantina Valdimiro


Cavalier Vincenzo Verdicchio di Matelica Spumante Brut
del Produttore Tenuta Piano di Rustano


Bottaccio – Montepulciano d’Abruzzo DOC
del Produttore Azienda Agricola De Antoniis Adele


Villa Marilla – Verdicchio di Matelica 2018
del Produttore Azienda Agricola Gatti Marco


Il Cacciatore di Sogni – Rosso Conero DOC
del Produttore Azienda Agraria La Calcinara


Balón – Colli Pesaresi Rosso DOC – Selezione
del Produttore Azienda Agricola Bruscia


Luzano – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Superiore
del Produttore Marotti Campi


Le Coste – Trebbiano d’Abruzzo DOC
del Produttore Azienda Agricola De Antoniis Adele