Prodotti degli Appennini

VARIE DALL'APPENNINO

CATEGORIE

    I PRODOTTI PIU’ VISTI

    Olio

    Nel tesoro alimentare italiano, l’olio è l’oro.

    È il cuore dell’alimentazione mediterranea, un vero patrimonio mondiale dell’umanità si nasconde in poche gocce color dell’oro. Dentro c’è tutto il necessario per un’alimentazione salutare, perché un po’ d’olio extravergine è il modo migliore per assimilare i grassi utili all'organismo, una sapienza millenaria che permette di nutrirsi in modo ricco, semplice, salutare e completo.

    CATEGORIE

    SCOPRI TUTTI
    GLI OLII

    VEDI TUTTI

    I PRODOTTI PIU’ VISTI

    Salumi

    Affettare un salume significa tornare alle tradizioni, alle origini.

    È il sapore più genuino, quello che rinvia immediatamente ai tempi passati, della propria infanzia, alla vita agreste d’un tempo. Vera riserva di energia per muoversi all’aria aperta senza patire la fame, un po’ di salame e si può stare in giro tutto il giorno senza aver bisogno di nient’altro, o quasi, per godersi la montagna. Morbidi o stagionati, a grana grossa o fine, i salumi sono i prodotti con il maggior numero di varietà nella gastronomia italiana. Sono moltissimi infatti i territori che si riconoscono e si sentono rappresentati da un salume particolare.

    CATEGORIE

    SCOPRI TUTTI
    I SALUMI

    VEDI TUTTI

    I PRODOTTI PIU’ VISTI

    Formaggi

    Di pecora, di capra o vaccini, i formaggi offrono, più di ogni altro cibo, l’autentico sapore dell’Appennino.

    Da sempre elemento basilare dell’alimentazione di montagna, oggi sempre meno cibo umile e sempre più prodotto ricercato, in grado di condurre in una vera e propria avventura del gusto, una sconfinata esplorazione di sapori. Alimento da conoscere usando tutti i sensi: guarda il colore, ascoltane il suono tamburellando sopra la forma, accarezza la sua buccia, annusa i suoi profumi e, solo alla fine, assapora prima il cuore, più delicato e poi via via la sua parte più saporita verso la buccia.

    CATEGORIE

    SCOPRI TUTTI
    I FORMAGGI

    VEDI TUTTI

    I PRODOTTI PIU’ VISTI

    Confetture

    Confezioni che racchiudono al loro interno tutti i profumi e i sapori dell’estate.

    Da sempre gli uomini hanno sentito il bisogno di conservare i frutti, che la natura offriva freschi nella bella stagione, per tutto l’inverno. Le confetture, il miele e tutto ciò che viene conservato in barattolo, permette di portar via con sé uno scrigno di freschezza, da assaporare in qualsiasi momento. La conoscenza diretta del produttore e dell’ambiente in cui quei prodotti sono stati raccolti e predisposti alla conservazione, rappresentano la miglior garanzia di genuinità.

    CATEGORIE

    SCOPRI TUTTE
    LE CONFETTURE



    VEDI TUTTI

    I PRODOTTI PIU’ VISTI

    Legumi

    L'alimento povero per definizione, ricchi nelle sostanze nutritive e nelle varietà in cui popolano gli Appennini.

    Ogni legume ha la sua storia, la sua origine che si perde nei secoli e nei meandri delle montagne. Ogni legume ha anche il suo colore, come possiamo vedere dalle mille sfumature della fioritura di Castelluccio, che ogni anno ci incanta con i fiori della lenticchia. I legumi sono da sempre “la carne dei poveri”: un alimento ricco e generoso, che si presta alla coltivazione anche nelle zone più impervie. Non a caso, gli Appennini sono la culla della maggior parte dei legumi italiani, tantissimi nelle loro varianti e negli utilizzi a cui si prestano.

    CATEGORIE

    SCOPRI TUTTI
    I LEGUMI

    VEDI TUTTI

    I PRODOTTI PIU’ VISTI

    Paste

    La tradizione culinaria italiana e degli Appennini nasce dalla farina, che si traduce in specialità senza tempo.

    Alimenti poveri, che nascono dai cereali dell’Appennino, ricchi nei diversi sapori che la nostra terra sa donare. Si parte proprio dalla farina, lavorata come una volta. Si passa per la pasta, che prende una forma, delle curve, e un nome diverso in ogni paese: riscoperta oggi tesoro nazionale, valorizzata con i sughi della tradizione o con ingredienti inaspettati. Si arriva agli spuntini, ai biscotti e ai dolci dell’infanzia, con i loro odori e sapori che portano indietro nello spazio e nel tempo, nelle cucine delle nonne e ai giorni di festa

    CATEGORIE

    SCOPRI TUTTE
    LE PASTE

    VEDI TUTTI

    I PRODOTTI PIU’ VISTI

    Birra

    Un frizzante nettare montano

    La cultura della birra non è un'esclusiva del Nord Europa. Anche fra gli Appennini, da secoli, si ama sperimentare con fantasia diverse combinazione di luppolo. Se molti mastri birrai seguono la tradizione e le ricette originali, accade spesso che - fra le nostre montagne - si provi a unire alla birra un mix di ingredienti locali: il risultato è una bevanda di carattere, una birra appenninica dal gusto inaspettato.

    CATEGORIE

      SCOPRI TUTTE
      LE BIRRA

      VEDI TUTTI

      I PRODOTTI PIU’ VISTI

      Vino

      La bevanda italiana per eccellenza

      Ogni angolo d'Italia ha la sua varietà di vino: la conformazione del terreno, l'altitudine, il tipo di vite, vanno a formare un concerto di sapori unico. Anche fra gli Appennini, alle quote più basse, distese di viti modellano il paesaggio collinare. Queste uve regalano dei vini dal sapore deciso, dei bianchi dal sapore delicato, da sorseggiare a tavola gustando gli altri prodotti tipici degli Appennini.

      CATEGORIE

        SCOPRI TUTTI
        I VINI

        VEDI TUTTI

        I PRODOTTI PIU’ VISTI