Apicoltura Gabannini
Tutto iniziò da una scatola agli inizi del 1900 a Urbino. Marino Gabannini era solo un bambino quando scoprì il suo amore per le api, gli si aprì uno strano mondo come lo chiamava lui!
Capì che la sua missione doveva essere quella di custode di questo fantastico animale!
La scatola fu il primo alveare che ospitava un’unica ape, da quel giorno la scatola divenne un’arnia, poi due, tre, e ancor di più!
Marino ha condiviso il suo amore per le api con la moglie Artemisia. La famiglia si è allargata e con essa anche l’azienda rimanendo fedele a quei metodi di conduzione degli alveari come si faceva una volta!
Oggi l’Apicoltura Gabannini è un’azienda familiare alla quarta generazione con Fabrizio che porta avanti il lavoro iniziato ormai un secolo fa. Per Fabrizio dar vita ad un miele artigianale unico è una missione che gli ha permesso di diventare un’apicoltura di eccellenza con 500 famiglie di api in produzione, ognuna delle quali conta dalle 60.000 alle 100.000 api!
Da qui nascono i suoi prodotti più celebri: il miele di melata ed il miele di castagno, davvero deliziosi, ma anche “la bomba” super energetico a base di miele e tutta la serie delle “mielosità“, fusione tra il miele d’acacia prodotto dall’azienda ed estratti dal gusto deciso e gradevolissimo come la nocciola, lo zenzero e molti altri.
Il rispetto per la natura e per questo animale dimostrato dall’Apicoltura Gabannini permette a tutti noi di godere di questo dolce prodotto!