Seguiteci alla scoperta degli Appennini, un territorio meraviglioso,
ricchissimo di storia, cultura e sapori imperdibili.

LE LOCALITÀ

Pioraco

Pioraco

Vi portiamo a Pioraco: il paesino dalle acque cristalline, dei mostri e di tanti piatti tipici locali da gustare!

LEGGI TUTTO >
Barrea

Barrea

Vi portiamo a Barrea: alla scoperta del suo castello, del lago e dei tanti piatti tipici locali da assaggiare!

LEGGI TUTTO >
Casperia

Casperia

Vi portiamo alla scoperta di Casperia e dei suoi piatti tipici: le fregnacce, l’abbacchio e gli amaretti casperiani!

LEGGI TUTTO >
Bevagna

Bevagna

La guida al borgo di Bevagna, perla umbra del Medioevo, celebre per il suo Palio, le lumache di terra e la deliziosa porchetta!

LEGGI TUTTO >
Cingoli

Cingoli

Seguiteci in un tour gastronomico che vi farà scoprire Lu Serpe, il maiale in porchetta e altri prodotti tipici della bella Cingoli.

LEGGI TUTTO >
Opi

Opi

Opi e i suoi piatti tipici: la nostra mini guida al borgo a forma di goccia, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.

LEGGI TUTTO >
Cittaducale

Cittaducale

Venite con noi nel tour virtuale alla scoperta di Cittaducale: antico borgo medievale ricco di storia e di piatti tipici tradizionali.

LEGGI TUTTO >
Gubbio

Gubbio

Pronti per un tuffo nella tradizione gastronomica eugubina? Ecco la mini guida di Gubbio, borgo da visitare a Natale.

LEGGI TUTTO >
Mondavio

Mondavio

Immergiamoci nel fascino rinascimentale di Mondavio alla ricerca dei prodotti tipici da gustare, ammirando la maestosa rocca.

LEGGI TUTTO >
Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Una passeggiata tra le bellezze e i prodotti tipici di questo borgo, come la rarissima lenticchia di Santo Stefano di Sessanio.

LEGGI TUTTO >
Caprarola

Caprarola

Una visita a Caprarola? Scopriamo insieme i gustosi prodotti tipici laziali della Città delle nocciole.

LEGGI TUTTO >
Montefalco

Montefalco

Scopriamo i prodotti tipici umbri che si nascondono tra i vigneti e gli uliveti di Montefalco, la “ringhiera dell’Umbria”.

LEGGI TUTTO >
Fabriano

Fabriano

Visitiamo insieme la città della carta, famosa per le sue tradizioni, la sua arte e il buonissimo salame di Fabriano.

LEGGI TUTTO >
Campotosto

Campotosto

Vi portiamo in alta quota, a Campotosto. Fra i prodotti tipici abruzzesi troviamo i cojoni di mulo: una gustosa mortadella locale.

LEGGI TUTTO >
Il Parco dei Mostri di Bomarzo

Il Parco dei Mostri di Bomarzo

Un parco disseminato di enigmi e di simboli: un’avvincente esplorazione prima di scoprire i prodotti tipici del Lazio.

LEGGI TUTTO >
Spello

Spello

Perdiamoci fra le vie infioriate di Spello gustando i prodotti tipici locali: l’olio, la cicerchia, i ceci e molto altro!

LEGGI TUTTO >
Genga e le Grotte di Frasassi

Genga e le Grotte di Frasassi

La valle del fiume Sentino rivela paesaggi da fiaba, fermi nel tempo come le ricette dei prodotti tipici marchigiani.

LEGGI TUTTO >
Scanno

Scanno

Scanno è il paese dei fotografi e del famoso lago a forma di cuore. Scopriamo anche i prodotti tipici: dai cazzellitti al pan dell’orso.

LEGGI TUTTO >
Castel di Tora

Castel di Tora

Castel di Tora: questo borgo è la culla di alcuni prodotti tipici del Lazio, e il punto di partenza per esperienze straordinarie!

LEGGI TUTTO >
Spoleto

Spoleto

I percorsi di Spoleto partono dal suo bosco sacro, si perdono nel passato, e tornano al presente grazie ai prodotti tipici umbri.

LEGGI TUTTO >
San Ginesio

San Ginesio

San Ginesio è il balcone dei Sibillini: un paesaggio meraviglioso fuori dalle sue mura, una lunga storia al loro interno.

LEGGI TUTTO >
Navelli

Navelli

Navelli mostra la sua storia a chi la visita. Ci racconta di un passato legato alle greggi e all’arrivo dell’oro rosso: lo zafferano.

LEGGI TUTTO >
Le Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore

“Orribilmente belle” secondo Byron, le Cascate delle Marmore sono così maestose e potenti da restare a bocca aperta.

LEGGI TUTTO >
Sarnano

Sarnano

Sarnano, con le sue case rosse, sorge ai piedi dei Monti Sibillini. Fra le sue vie si nascondono dei gioielli inattesi.

LEGGI TUTTO >
Cantalice

Cantalice

L’unione fa la forza: questo potrebbe essere il motto di Cantalice, famosa per la sua scalinata, per San Felice e per le strangozze.

LEGGI TUTTO >
Rocca Calascio

Rocca Calascio

Una bianca rocca che domina le valli. Fra le più alte in Italia e fra le più belle del mondo, è stata anche set cinematografico.

LEGGI TUTTO >
Arrone

Arrone

Un borgo di origine romana, fiorito nel medioevo. Le vie strette e fiorite, le torri di guardia, celano dei gioielli nascosti.

LEGGI TUTTO >
Lago di Fiastra

Lago di Fiastra

Un lago adagiato fra i Monti Sibillini, in grado di offrire refrigerio e relax, ma anche avventure, percorsi e scorci mozzafiato.

LEGGI TUTTO >
Greccio

Greccio

Greccio, un antico borgo medievale nei pressi di Rieti: la Betlemme Francescana, famosa per il suo Santuario arroccato.

LEGGI TUTTO >
Il Reatino

Il Reatino

Il territorio reatino ospita piccoli borghi medievali dalla forma allungata, delle file di case incastonate fra i monti.

LEGGI TUTTO >
Il Monte Catria

Il Monte Catria

Il Catria è caratterizzato da gole strette fra aspre pareti calcaree. Dominano delle atmosfere cupe, quasi selvagge.

LEGGI TUTTO >
I Marsi

I Marsi

Tra sentieri e valli dell’Appennino abruzzese, i Marsi rappresentano un territorio davvero ricco di fauna e flora.

LEGGI TUTTO >
I Monti Sibillini

I Monti Sibillini

Partiamo insieme seguendo le tracce di San Benedetto e Santa Rita nel parco Nazionale dei Monti Sibillini.

LEGGI TUTTO >
Un cratere nell’Appennino

Un cratere nell’Appennino

In rosso e arancione l’area più colpita dal terremoto. Non dimentichiamo le zone in verde, che sosterremo nelle prossime fasi.

LEGGI TUTTO >